- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Dal lock-down di marzo 2020 è cambiato non solo il nostro modo di vivere e di rapportarci con le altre persone, ma anche il nostro modo di lavorare. In particolare il mondo della formazione è notevolmente mutato: le attività in presenza sono andate sempre più diminuendo per lasciare spazio alla comunicazione via web.
Su giornali e TV ci si focalizza sempre su scuola e Università che hanno diminuito (o in certi casi azzerato) la didattica in presenza per dare spazio a quella a distanza. Ma non ci si può certo dimenticare del mondo del lavoro: già dal primo lock-down riunioni e attività formative sono passate dall’aula ai collegamenti tramite device.
Gli enti di formazione si sono attrezzati per garantire la fruibilità dei corsi per i dipendenti di aziende, uffici, attività commerciali e ricreative nonostante il lock-down. Troviamo oggi disponibile sul mercato un maggior numero di corsi digitali per migliorare le conoscenze professionali legate alla propria mansione ma anche corsi legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Solo la formazione che prevede prove pratiche (es.: corso carrelli, corso addetti antincendio, corso addetti primo soccorso, corso per stoccaggio delle merci), deve essere ancora svolta obbligatoriamente in presenza. Il legislatore ha infatti correttamente imposto la verifica “sul campo” degli apprendimenti, tramite esercitazioni sotto sorveglianza del docente istruttore. Un’adeguata preparazione degli addetti adempie infatti alla responsabilità di salvaguardare il lavoro in sicurezza, prevenendo infortuni e malattie professionali.
Per rispondere nel modo più ampio possibile alle esigenze delle aziende viene inoltre offerta la possibilità di organizzare la formazione blended (mista), in cui all’aula fisica si aggiunge il collegamento da remoto di una parte di corsisti.
Da remoto è possibile frequentare corsi in due modalità principali:
Lezioni registrate precedentemente da un docente che illustra i contenuti della materia di interesse aiutandosi con video, immagini e testi scritti. Al termine del corso o dei singoli moduli possono essere presenti dei test di verifica dell’apprendimento. Questi corsi sono largamente apprezzati in quanto possono essere svolti quando più si desidera e in più giorni (tanti li svolgono comodamente dal proprio divano la sera se non sono corsi obbligatori per Legge!).
Si possono considerare analoghi ai corsi in presenza con la sola differenza che l’aula è virtuale anziché fisica. Il docente espone l’argomento del giorno rispettando gli orari previsti e risponde alle domande del discente sia tramite il vocale sia con l’uso delle chat. In questi corsi il docente può avvalersi delle piattaforme per mostrare al corsista slide, video, immagini, grafici e tutto ciò che necessita per la formazione. La piattaforma stessa permette di predisporre anche il test di apprendimento.
La pandemia, nonostante tutti i disagi che ha portato, ha costretto anche chi rifuggiva dall’utilizzo sistematico dei dispositivi elettronici ad aumentare la conoscenza informatica, almeno a livello esecutivo, accelerando un processo che per la sua pervasività, pur essendo inarrestabile, incontra ancora numerose resistenze.
In questa prospettiva di evoluzione digitale, anche supportati dai previsti aiuti europei, è prevedibile che la temporanea modalità di formazione svincolata dall’aula virtuale si trasformi in un processo stabile di evoluzione della formazione, coniugando crescita individuale e apprendimenti di nuovi contenuti e strumenti.
Anche in ottica di una quotidiana attenzione alla salvaguardia delle risorse ambientali Obiettivo Ambiente ha fatto proprio questo trend contenendo al massimo l’utilizzo della carta nella gestione dei corsi:
Quindi restate connessi con Obiettivo Ambiente, dalla formazione a distanza (Videoconferenza o E-learning) al QRcode per accedere velocemente a qualsiasi documento.
Cell. 393-9648867
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica