E gli alberi votarono ancora per l’ascia, perché l’ascia era furba e li aveva convinti che era una di loro, perché aveva il manico di legno
PROVERBIO TURCO
L’Ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e non viventi e di relazioni in cui sono immersi tutti gli organismi che abitano il Pianeta.
La Tua azienda, indipendentemente dal settore merceologico e dalle dimensioni, si trova a competere in un mondo di regole sempre più complesse ed in rapido cambiamento. Tra esse i vincoli ambientali e territoriali hanno acquisito un peso rilevante e si esprimono attraverso una vasta articolazione di livelli burocratici.
Per qualsiasi impresa in attività è sempre più indispensabile affidarsi a professionisti qualificati ed interdisciplinari. Emissioni in atmosfera, rifiuti, registro di carico e scarico, scarichi idraulici, certificazioni, etc., tutto è disciplinato dalla legislazione. Ma tutto è anche funzionale al pieno sviluppo dell’impresa.
Obiettivo Ambiente, grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti, è in grado di offrirTi un servizio completo ed efficiente.
Obiettivo Ambiente è partner di Studio Berini, studio di esperienza ventennale nel settore di campionamenti e analisi ambientali.
Abbiamo voluto consolidare la cooperazione che da anni ci unisce per offrire ai nostri clienti un supporto a 360 gradi: dalle analisi ai campionamenti, dalla normativa alle pratiche burocratiche, dai sistemi di gestione alla formazione, curiamo con precisione e competenza tutto il ciclo ambientale.
Uno dei nostri tecnici specializzati verrà gratuitamente nella Tua azienda per un sopralluogo tecnico e check-up legislativo. Verificherà la regolarità degli adempimenti necessari per una corretta gestione delle tematiche ambientali. Successivamente ti rilascerà un report con l’evidenza delle eventuali criticità riscontrate e proposte di miglioramento.
Assistiamo l’azienda fino all’ottenimento dell’autorizzazione offrendo consulenza per la redazione della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale e per la gestione dei monitoraggi ambientali, seguendo ogni fase dell’iter amministrativo fino al rilascio.
Vi seguiamo nella stesura della richiesta di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, il rinnovo e le eventuali modifiche. Forniamo il supporto tecnico necessario per l’identificazione delle sostanze aeriformi emesse dagli impianti dell’azienda mediante l’identificazione dei camini, il campionamento e monitoraggio delle emissioni in atmosfera e l’inoltro della pratica agli enti competenti.
Ti offriamo supporto e consulenza per la gestione dei rifiuti: dalla formazione, all’assistenza per l’adozione di una corretta raccolta differenziata, per la gestione delle attività di recupero e smaltimento e la relativa documentazione obbligatoria (R.E.N.T.Ri, MUD, etc.).
Assistiamo le aziende attraverso un servizio di consulenza per la redazione delle pratiche atte ad ottenere l’autorizzazione agli scarichi idrici presso gli organi competenti, con la realizzazione di lay-out degli impianti, di campionamenti ed analisi, della predisposizione dei registri di manutenzione degli impianti e della gestione delle scadenze delle autorizzazioni.
Offriamo attività di formazione in materia di protezione ambientale e consulenza nella realizzazione del Sistema di Gestione Ambientale, con redazione di tutti i documenti necessari. Effettuiamo attività di audit interni del Sistema di Gestione Ambientale per valutare la conformità dei sistemi di gestione ambientale attraverso un controllo e un’analisi dei processi aziendali dal punto di vista ambientale.
Per il controllo di questo fattore di rischio, forniamo all’azienda: mappatura e monitoraggi della presenza di materiali contenti amianto, analisi sullo stato di manufatti, valutazione del rischio amianto e l’eventuale progettazione della bonifica di strutture ed impianti.
La Valutazione del Rischio amianto è una verifica che consente di stabilire lo stato di degrado/danneggiamento in cui il manufatto versa e di individuare le azioni successive da intraprendere, tra le quali: il programma di controllo, la custodia e la manutenzione, etc., attraverso la collaborazione con laboratori di analisi accreditati per effettuare i dovuti campionamenti e le analisi.
Il radon è un gas naturale emesso dal sottosuolo, pericoloso per la salute umana se inalato. Uno dei principali fattori di rischio del radon è legato al fatto che accumulandosi all’interno di abitazioni e/o ambienti di lavoro, diventa una delle principali cause di tumore al polmone.
La prescrizione obbligatoria delle misure, ai sensi della legge(D.Lgs 101/2020), riguardai datori di lavoro di attività che si svolgono in luoghi di lavoro SOTTERRANEI: in questi ambienti si deve procedere con la misura delle concentrazioni di attività radon medie in un anno.
Il riferimento per valutare l’entità del rischio è la concentrazione di gas radon nell’aria. Questa viene espressa in Bq/m3 (Becquerel per metro cubo). Nei luoghi di lavoro, la soglia del livello di azione è di 300 Bq/m3 di concentrazione radon.
Ci occupiamo di tutte le fasi previste da normativa, dalla misurazione di verifica sino alla formazione del personale ed alle valutazioni di dose attraverso collaborazioni con Esperti Qualificati e laboratori autorizzati.
La Valutazione impatto acustico può essere effettuata solo da un Tecnico Competente in Acustica (TCA) Ambientale, figura professionale riconosciuta dalla Regione e qualificata allo svolgimento delle perizie fonometriche. Obiettivo Ambiente comprende tra il suo staff due Tecnici Competenti, pronti ad intervenire qualora si verificassero esigenze legate all’inquinamento acustico.
Stefano Sanavia
Veronica Brigo
Roberto Nicoletto
Alessandro Volebole
Thomas Berini
Nicholas Moretti
Leonardo Ballotta
Oramai tutte le aziende del mondo concordano sull’importanza della tutela ambientale per uno sviluppo sostenibile. Ma che cos’è la sostenibilità? La sostenibilità è la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri sogni.
In particolare, il concetto di sostenibilità ambientale è ormai sempre più al centro dell’attenzione di tutti, soprattutto nei contesti aziendali. È una tematica fondamentale e urgente da affrontare: i cambiamenti climatici sono la conseguenza delle nostre azioni quotidiane, le quali hanno ripercussioni a breve e a lungo termine.
La sostenibilità ambientale altro non è che la riduzione della nostra impronta nel e sul Pianeta, la riduzione dei consumi e l’ottimizzazione delle produzioni in ottica green.
Per l’azienda essere sostenibile è conveniente. Perché?
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica