Ambiente

Un’azienda è normalmente inserita in un contesto territoriale formato da suolo, aria e acqua. I processi produttivi possono interagire con l’ambiente ad esempio con scarichi industriali, emissioni in atmosfera, attività rumorose, ecc.
Normative sempre più severe e complesse per quanto riguarda le acque, le emissioni in atmosfera, i rifiuti, l’ambiente di lavoro, impongono numerosi adempimenti di tipo amministrativo e autorizzativo.
TIPO DI SERVIZIO
Impatto Acustico: la valutazione impatto acustico può essere di due tipi, previsionale o ad attività già esistente. La valutazione previsionale di impatto acustico è un documento tecnico che viene effettuato prima dell’esecuzione dell’opera per andare a calcolare il potenziale impatto acustico che avrà effettuando degli accurati rilievi strumentali in campo. Per valutare l’impatto acustico applicato a situazione esistente è necessario effettuare la misura dei livelli di rumorosità all’aperto e in ambienti chiusi in modo da accertare accertare il rispetto del valore limite differenziale di immissione.
Assistenza per la gestione della documentazione inerente ai rifiuti: una corretta gestione dello smaltimento rifiuti prevede il rispetto di severe normative. È stato quindi costituito un impianto di gestione documentale per tenere traccia delle informazioni di quantità e qualità dei rifiuti per assicurare l’osservanza alla normativa ambientale. I documenti principali sono il FIR (formulario di identificazione dei rifiuti) è un documento che deve accompagnare il trasporto di ogni tipologia di rifiuto in cui viene segnalata la tipologia del rifiuto, il produttore, il trasportatore e il destinatario. Vi è poi il MUD ovvero il modello unico di dichiarazione ambientale, un modello in cui sono inserite le dichiarazioni di discariche, trasportatori e produttori di rifiuti che annualmente lo trasmettono alla Camera di commercio di pertinenza.
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): l’Autorizzazione Unica Ambientale è un provvedimento autorizzativo ambientale istituito dal Dpr 13 marzo 2013, n. 59, che incorpora in un unico atto diverse autorizzazioni ambientali. L’AUA sostituisce quindi gli atti di comunicazione, notifica ed autorizzazione in materia ambientale.
Autorizzazioni legate alle acque di scarico e relativi campionamenti: gli scarichi si distinguono in domestici e industriali, per effettuare lo scarico di qualsiasi tipo di acque è necessario essere in possesso dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue. Gli scarichi sono soggetti ad autorizzazione a seconda della tipologia: acque reflue industriali, acque reflue domestiche e acque reflue assimilate alle domestiche.
Autorizzazione legata alle emissioni in atmosfera e relativi campionamenti: gli impianti e le attività che producono emissioni in atmosfera devono conseguire una preventiva autorizzazione per le emissioni prodotte dagli impianti. Dopo un’analisi, il provvedimento finale mostra i limiti alle emissioni, le prescrizioni gestionali e le modalità di controllo delle emissioni in modo da contenere l’inquinamento atmosferico risultante dall’utilizzo dell’impianto.