L'analisi ambientale: cos'è e a cosa serve

Negli ultimi anni la sensibilità verso le tematiche ambientali ha coinvolto sempre più diverse tipologie di attività produttive e commerciali.

In molte organizzazioni, stabilimenti produttivi, imprese è cresciuta in maniera esponenziale la necessità di implementare i Sistemi di Gestione Ambientale, con l’obiettivo di controllare e limitare tutte le attività potenzialmente dannose per l’ambiente. 

Avviare quindi un percorso di Analisi Ambientale è fondamentale per elencare e definire gli impatti e le conseguenze delle attività produttive sull’ambiente circostante ed è inoltre il punto di partenza per poter aderire ai requisiti previsti dalla norma internazionale ISO 14001.

analisi ambientale

Qual è l’obiettivo di un’Analisi Ambientale?

L’Analisi Ambientale è una diagnosi sistematica, durante la quale vengono studiate tutte le relazioni che intercorrono tra un’attività produttiva di qualsiasi tipologia e l’ambiente che la circonda: aria, acqua, suolo, territorio.

L’obiettivo di un’analisi ambientale è quello di avere un quadro di tutti i potenziali rischi legati alle attività produttive di un’organizzazione, attraverso l’acquisizione, la valutazione e la documentazione di tutti gli elementi utili ad individuare gli aspetti ambientali connessi all’attività svolta all’interno del sito. La raccolta di queste informazioni servirà ad individuare quali possono essere le aree di miglioramento delle prestazioni ambientali.

Le fasi dell’Analisi Ambientale

L’Analisi Ambientale si svolge in 5 fasi:

  1. inquadramento del sito;
  2. descrizione delle attività;
  3. identificazione degli aspetti ambientali;
  4. individuazione delle prescrizioni legislative;
  5. identificazione degli impatti ambientali.

Vediamole sinteticamente una per una.

  1. Inquadramento del sito: si effettua una raccolta di informazioni che devono descrivere l’inquadramento geografico del sito, tenendo conto degli aspetti territoriali, paesaggistici, urbanistici e ambientali (clima, idrogeologia, morfologia, ecc.).
  2. Descrizione delle attività: si redige un’analisi dettagliata delle attività, dei prodotti e dei servizi svolti sia all’interno del sito produttivo, sia all’esterno da eventuali imprese di servizio o in appalto.
  3. Identificazione degli aspetti ambientali: l’identificazione degli aspetti ambientali legati alle attività, parte dalle analisi effettuate durante la fase di descrizione delle attività. Questo step deve tenere conto di condizioni operative normali e anormali e di eventuali situazioni di emergenza e incidenti. Vengono individuati i punti in cui si originano i vari aspetti, si raccolgono i dati e le informazioni utili alla loro quantificazione e si arriva alla costruzione di un quadro riassuntivo dei punti di origine e di un bilancio di flusso dei vari aspetti. La raccolta dei dati viene effettuata attraverso l’utilizzo di liste di controllo, interviste, analisi documentali, misurazioni, ispezioni dirette, ecc.
  4. Identificazione delle prescrizioni legislative: durante l’analisi ambientale devono essere individuate tutte le prescrizioni di legge che l’impresa, sia in fase di autorizzazione che di controllo, deve obbligatoriamente rispettare, come autorizzazioni, licenze, permessi, normative specifiche sull’ambiente, ecc.
  5. Identificazione degli impatti ambientali: una volta individuati gli aspetti ambientali legati alle attività, vanno identificati gli impatti ambientali, reali e potenziali, positivi e negativi, derivanti da ogni aspetto e la loro significatività.

Un’attenta e scrupolosa Analisi Ambientale è un passo fondamentale per definire le priorità nella gestione dei problemi analizzati, serve ad evidenziare le azioni correttive che devono essere adottate con urgenza ed è la base per implementare un Sistema di Gestione Ambientale.

Questa tipologia di analisi è importante come fondamento per garantire il benessere dell’ambiente e degli esseri umani ed è indispensabile affidarsi per la sua esecuzione a professioni qualificati ed accreditati che siano in grado di svolgere le indagini necessarie nel miglior modo possibile, sotto ogni punto di vista: tecnico, operativo, chimico e legislativo.

Obiettivo Ambiente, grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti, è in grado di offrirTi un servizio completo ed efficiente.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt