ANAPL-INPS: Fondo Nuove Competenze

A chi è rivolto

Tutte le imprese.
Che abbiano sottoscritto entro il 31 dicembre 2022 accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle professionalità dei lavoratori negli ambiti indicati dal bando da realizzarsi anche nel corso dell’annualità 2023.

Cosa finanzia

Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, secondo le seguenti modalità:
a) 60% della retribuzione oraria, al netto degli oneri di cui alla lettera b) a carico del lavoratore,
b) 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla
formazione, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi fruiti nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al FNC.

Caratteristiche del Progetto

Gli interventi di formazione ammessi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata minima di 40 ore e massima di 200 ore, e dovranno essere indirizzati all’accrescimento delle competenze ecologiche e digitali dei lavoratori:
a) innovazioni dei processi di produzione e commercializzazione di beni e servizi, secondo le indicazioni dell’Agenzia per l’Italia Digitale – AgID;
b) innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili;
c) innovazioni volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque;
d) innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale;
e) innovazioni volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicultura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica;
f) promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale.

In considerazione della natura dei fondi di finanziamento e delle relative tempistiche di rendicontazione non sono ammesse modifiche ai progetti presentati.

Tempi e scadenze

Dal 13 dicembre 2022 al 28 febbraio 2023. La valutazione delle domande avverrà seguendo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento risorse.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt