Bando per l’acquisto di consulenze specialistiche per la digitalizzazione e il passaggio generazionale
Beneficiari
Sono ammesse alle agevolazioni le imprese artigiane che alla data di presentazione della domanda siano iscritte al all’Albo delle imprese artigiane istituito presso la CCIAA competente per territorio e in regola con gli obblighi previdenziali.
Spese ammissibili
È incentivata, con un contributo a fondo perduto, l’acquisizione di consulenze specialistiche per:
a) Indirizzare e supportare processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di una o più delle seguenti tecnologie di innovazione digitale Impresa 4.0 (es. big data, cloud,cyber security, simulazione, realtà virtuale (RV), manifattura avanzata, stampa 3D, digital marketing, ecommerce, integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali).
b) realizzare analisi strategiche, organizzative e gestionali per sostenere la fase del ricambio generazionale oppure supportare i soggetti subentranti attraverso un “accompagnamento di contenuto” nella gestione concreta dell’impresa e dell’esercizio del ruolo imprenditoriale.
Destinatarie del “servizio b” possono essere le imprese artigiane iscritte all’albo delle imprese artigiane da almeno cinque anni e:
- il cui titolare, per impresa individuale, legale rappresentante o almeno un socio amministratore per società (c.d. “cedente”), abbia compiuto almeno 50 anni all’atto della cessazione dell’impresa.
- siano in fase di ricambio generazionale, ossia se, in alternativa:
– siano state inserite una o più persone nuove (c.d. “successore”) nella compagine imprenditoriale negli
ultimi cinque anni.
– si preveda inserimento entro maggio 2021, una o più persone nuove nella compagine imprenditoriale. - il successore: abbia acquisito o acquisisca dal cedente, entro e non oltre il 4 maggio 2021, l’impresa individuale o tutte le quote societarie del cedente; abbia, un’età compresa tra i 18 e i 49 anni; nel caso in cui l’impresa del successore sia costituita in forma di società, la relativa compagine sociale deve essere composta per almeno il 50% da soci di età compresa tra i 18 o 49 anni compiuti.
Entità del contributo
Presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate entro mercoledì 24 marzo 2020 e la valutazione sarà in ordine cronologico di invio della pratica con un click-day nei giorni successivi.