CCIAA Verona – Contributi a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese anno 2023
La CCIAA di Verona promuove la transizione digitale ed ecologica attraverso il sostegno economico agli investimenti per consulenza e/o formazione e acquisto di beni e servizi strumentali.
A chi è rivolto
Micro, piccole e medie imprese con sede operativa nella provincia di Verona, in regola con il contributo camerale.
Cosa finanzia
Servizi di consulenza e/o formazione o l’acquisto di beni strumentali focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali (Piano Transizione 4.0.) e sulla transizione ecologica.
Esempi di interventi ammessi:
· soluzioni tecnologiche digitali avanzate, e per la transizione ecologica; · Cyber security e disaster recovery · ERP, MES, PLM, SCM, CRM, tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode; · realtà aumentata, virtuale e ricostruzioni 3D, prototipazione rapida ecc…; |
· Sistemi di e-commerce e soluzioni per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento fisico legate all’emergenza sanitaria da Covid-19, programmi di Digital marketing, strumentazione e servizi per la connettività ultralarga; · Sistemi per lo smart working e il telelavoro esclusi tablet e smartphones; · Integrazione verticale e orizzontale; · Soluzioni tecnologiche per la transizione digitale; · Interventi di efficientamento energetico; · Sistemi di autoproduzione di energia rinnovabile. Potranno essere ammesse solo le spese fatturate a partire dal 01 gennaio e fino al 31 dicembre 2023 e quietanzate entro la data di rendicontazione (scadenza rendicontazione 02 febbraio 2024). |
Elementi salienti dell’Avviso
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse.
Misura A: per spese ammissibili a partire da 2.000 e fino a € 20.000 euro, contributo massimo di € 7.000 – (€ 8.000 per imprese femminili o giovanili). Fondi disponibili totali € 1.425.000.
Misura B: per spese ammissibili oltre € 20.000 euro, contributo massimo di € 15.000 – (€ 16.000 per imprese femminili o giovanili). Fondi disponibili totali € 475.000.
Gli aiuti risultano cumulabili con altri aiuti in de minimis.
Presentazione delle domande
La domanda potrà essere presentata in modalità telematica dalle ore 9:00 del 31 agosto e fino alle ore 16:00 del 5 settembre 2023. L’ordine di ammissione alla graduatoria, per entrambe le misure, è determinato dall’importo dell’investimento ammesso a contribuzione.