Cultura in Rete – DGR 1643/2022

L’iniziativa intende sostenere le attività di formazione ed accompagnamento con i seguenti obiettivi:
• la ripartenza delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo, sviluppando collaborazione/condivisione di progettualità in rete, creando ecosistemi culturali territoriali;
• favorire l’allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle condizioni complessive di fruizione (audience development);
• favorire l’integrazione e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura e allo spettacolo dal vivo, in particolare nelle aree marginali.

A chi è rivolto

Lavoratori dipendenti, titolari e coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, autonomi operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in unità localizzate nel Veneto.

Caratteristiche del progetto

Progetti unicamente pluri-aziendali (la singola impresa può essere coinvolta in un solo progetto), che devono avere carattere territoriale

Tipologie di interventi/attività

Formazione, Consulenza, Project Work, Coaching, Action Research e Seminari/Workshop/Focus group/ Webinar, borse di ricerca e di animazione territoriale, visite studio, incontri di rete, eventi, dotazioni e devono prevedere spese FESR (dal 30% al max 50% del contributo pubblico).

Durata e termini di presentazione

I progetti potranno avere una durata variabile in funzione degli obiettivi progettuali e comunque non superiore a 12 mesi. La presentazione dei progetti deve avvenire entro le ore 13:00 del giorno 16 Febbraio 2023.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt