REGIONE VENETO – POR – FSE DGR 254-20 Il lavoro si racconta – Botteghe e Atelier aziendali. Itinerari di scoperta dei patrimoni d’impresa

A chi è rivolto
- lavoratori occupati (anche apprendisti)
- titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa operanti in Veneto;
- liberi professionisti e lavoratori autonomi;
Soggetti non ammessi
Soggetti riferibili ai settori della pesca, della sanità e socio-assistenziale, nonché soggetti che abbiano un rapporto con organismi di formazione, accreditati o non.
Cosa finanzia
Il bando intende sostenere la valorizzazione del patrimonio aziendale delle principali eccellenze del Made in Veneto, attraverso il finanziamento di progetti in grado di sostenere le imprese di diversi settori e di varie dimensioni nel recuperare e valorizzare la propria eredità culturale, così da rafforzarne il legame con il territorio di riferimento e diventare volano di crescita economica, sociale e culturale.
Finalità
- mettere in scena storia, identità, valori e attualità dell’impresa;
- organizzare un luogo-evento mediaticamente efficace;
- disporre di uno strumento funzionale alla comunicazione corporate, di marketing e interna;
- diventare “destinazione” di nuovi turismi esperienziali.
Tipologie di Progetto
- BOTTEGHE DELLA TRADIZIONE: la linea è dedicata ad aziende di micro o piccola dimensione, che realizzano produzioni/lavorazioni artigianali, artistiche o tradizionali, anche di alta gamma, caratterizzate dalla dimensione del “fare di bottega”. I progetti devono perseguire la duplice finalità di aiutare le imprese a valorizzare la propria dimensione di patrimonio aziendale e di sostenerle nella realizzazione di un “museo diffuso” che evidenzi l’apporto storico delle produzioni/lavorazioni (solo interaziendali presentati da Ente);
- ATELIER AZIENDALI: tale linea è dedicata alle imprese di dimensione medio-grande, con la finalità di realizzare veri e propri musei d’impresa e/o archivi aziendali che, anche attraverso l’uso delle più moderne tecnologie, possano qualificarsi come luoghi non solo della memoria culturale collettiva ma anche della produzione di nuovi contenuti e vetrina del brand heritage, così da diventare occasione per una nuova fruizione turistica e culturale del territorio (ammissibili anche progetti monoaziendali).
Tipologie di intervento – attività
Ciascun progetto può prevedere:
- attività formativa, aziendale o interaziendale, indoor e outdoor/esperienziale: Teatro d’Impresa, Barcamp, Olimpiadi Aziendali, laboratori di feedback, Project Work, Hackathon, Bootcamp, Comitati di Rete;
- attività di accompagnamento individuale e/o di gruppo:
– assistenza,consulenza, e/o Action Research
– visite di studio aziendali, interregionali/transnazionali, individuale/di gruppo
– seminari e Workshop.
A quanto sopra si possono prevedere strumenti di supporto, quali: spese a valere sul FESR, Eventi Moltiplicatori, Borse Ricerca, Voucher Alta Formazione e spese per la promozione/diffusione.
Ciascun progetto dovrà essere realizzato garantendo una frequenza di almeno il 70% per ogni partecipante.
I progetti devono avere un valore complessivo non inferiore a 50.000€ e non superiore a 120.000€.
Presentazione delle domande
Prorogata al 28 maggio 2020.