REGIONE VENETO – FSE – DGR 497/2021 “Alleniamoci al Futuro”
Nuove competenze per il lavoro che cambia
A chi è rivolto
Imprese che necessitano di investimenti nello sviluppo del capitale umano e nei processi di cambiamento che pongono al centro l’innovazione.
Cosa finanzia
Formazione e consulenza destinate a dipendenti, titolari e coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti e autonomi.
Destinatari NON ammissibili
Coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con soggetti:
- riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
- riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione Ateco (Agricoltura, silvicoltura e pesca);
- Pubblici, organismi di formazione, accreditati o non.
Caratteristiche del Progetto
Progetti articolati in due o più interventi di breve durata per l’acquisizione di specifiche competenze.
Verranno premiati i progetti che prevedano esclusivamente interventi di accompagnamento taylor made quali:
- coaching,
- assistenza e consulenza
- voucher
- webinar.
Progetti finalizzati alla definizione di una strategia di rilancio aziendale, denominata “Azione strategica di rilancio” con percorsi mirati di innovazione tecnologica, strategica e/o organizzativa.
Dovranno prevedere almeno:
- il Temporary Manager e/o
- il Piano di rilancio per l’innovazione.
Interventi e Attività
Ciascun progetto può prevedere, anche con l’utilizzo di FAD:
- attività formativa, Teatro impresa, Laboratori di feedback;
- attività di accompagnamento individuale e/o di gruppo: assistenza/consulenza, Project Work, Coaching e/o Action Research, Seminari/Workshop, Focus group e Webinar, Temporary Manager, Voucher di alta formazione e conciliazione.
Solo per Linea 2, si possono prevedere:
- strumenti di supporto quali: borse ricerca, spese a valere sul FESR
- piano di Rilancio, promozione/diffusione ed evento finale.
Presentazione delle domande
- 20 Maggio
- 18 Giugno
- 16 Luglio 2021.
Valutazione: dopo 90 gg.
Durata massima progetto: 12 mesi.
Verrà data la priorità ai Progetti che prevedono la partecipazione di imprese che NON abbiano aderito alle DGR 1311/18 e 1010/19.
