- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Con un comunicato stampa dello scorso 26 luglio INAIL e INPS rendono nota la possibilità per le aziende di usufruire della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate.
Dopo aver pubblicato le linee guida per la gestione del caldo, si è preso in considerazione il forte aumento del rischio di infortunio sul lavoro dovuto alle elevate temperature. Nella circolare Inps n. 139/2016 e nel messaggio Hermes Inps n. 1856/2017 l’ente pubblico precisa che per “elevate” temperature si intendono superiori ai 35-40° centigradi. Tuttavia, anche temperature inferiori possono essere considerate idonee ai fini del riconoscimento dell’integrazione salariale, purché la valutazione sull’integrabilità sia fatta con riferimento non solo alle temperature registrate dai bollettini meteo ma anche a quelle “percepite”, che evidentemente sono più elevate rispetto a quelle reali, soprattutto se si considerano determinate attività lavorative.
Possono richiedere la cassa integrazione per caldo eccessivo all’INPS le aziende i cui lavoratori devono affrontare temperature superiori ai 35°. È il caso, per esempio dei lavori di:
Vale anche più in generale per tutte le fasi lavorative che:
Nella domanda di CIGO e nella relazione tecnica da allegare, l’azienda deve solo indicare le giornate di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa e specificare il tipo di lavorazione in atto nelle giornate medesime. Non è tenuta a produrre dichiarazioni – di Arpal o di qualsiasi altro organismo certificato – che attestino l’entità della temperatura, né a produrre i bollettini meteo.
Si fa presente, inoltre, che, indipendentemente dalle temperature rilevate nei bollettini, l’Inps riconosce la cassa integrazione ordinaria in tutti i casi in cui il responsabile della sicurezza dell’azienda dispone la sospensione delle lavorazioni in quanto ritiene sussistano rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi i casi in cui le sospensioni siano dovute a temperature eccessive.
La cassa integrazione guadagni ordinaria con causale “eventi meteo” può essere richiesta attraverso il portale web dell’INPS. Le sedi territoriali INPS, nonché la Direzione centrale ammortizzatori sociali INPS sono a disposizione delle aziende per fornire consulenza e assistenza nella presentazione delle domande e in tutte le fasi che seguono.
Rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento: contattaci allo 049 628475 o tramite Form in basso per ricevere tutte le informazioni necessarie.
Leggi anche “Ma che caldo fa…”
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica