Articoli

maschere antigas

Su la maschera!

I DPI per le vie respiratorie sono diversi in base allo scopo per cui devono essere impiegati. L’obiettivo però è evitare o limitare l’ingresso di agenti potenzialmente pericolosi (fumi, polveri, fibre o microrganismi) nelle vie aeree.
La protezione è garantita dalla capacità filtrante dei dispositivi in grado di trattenere le particelle aerodisperse, per lo più in funzione delle dimensioni, della forma e della densità, impedendone l’inalazione.

realtà virtuale, scenari, pericoli, rischi

Un’immersione negli scenari della realtà virtuale

Il ventaglio di scenari virtuali che si ricollegano all’ambito della salute e della sicurezza sul lavoro è in crescente aumento.
Sono sempre più numerosi, infatti, i contesti di pericolo riprodotti in ambienti virtuali e sempre maggiore la precisione e l’aderenza di questi ultimi alla realtà.

Forti, ma non indistruttibili

Secondo il D. Lgs. 81/08 il Datore di Lavoro deve obbligatoriamente valutare i rischi per la salute e sicurezza di tutti coloro che svolgono delle attività lavorative di Movimentazione Manuale dei Carichi e, dove necessario, attuare tutte le misure di sicurezza possibili.

Realtà virtuale e sicurezza

Realtà virtuale e sicurezza: formazione dell’altro mondo – Parte II

Le simulazioni virtuali di situazioni potenzialmente pericolose in ambito lavorativo permettono di vivere esperienze realistiche all’interno di un ambiente controllato, evitando di mettere in pericolo i lavoratori ed eliminando i rischi associati ad eventuali errori umani. Ecco alcuni esempi pratici di realtà virtuale e sicurezza.

Nuovo Accordo Stato-Regioni

In questi giorni, è stata resa nota la Bozza del Nuovo Accordo Stato-Regioni.
Ci sono importanti novità per la formazione, soprattutto per il Datore di lavoro e i preposti e finalmente si sono definite delle indicazioni sull’organizzazione dei corsi per un miglior risultato della formazione.

Norme igieniche HACCP: un sistema di autocontrollo per garantire la sicurezza degli alimenti

Il Decreto Legislativo 193/07 obbliga tutti coloro che sono coinvolti nella vendita o nella somministrazione degli alimenti (pubblici servizi e industrie alimentari) ad assicurare un certo grado di igiene in tutti i processi coinvolti nella produzione, trasporto e somministrazione degli alimenti, in modo da evitare il sopraggiungere di problemi igienici e sanitari.
Si tratta di un sistema di autocontrollo al cui interno sono raccolte tutte le azioni e le verifiche da compiere per consentire alle aziende di monitorare costantemente i propri prodotti, garantendo la sicurezza degli alimenti, valutando la presenza di rischi e, in caso di bisogno, prevenendo la trasmissione di malattie alimentari.

legionella

Che cos’è la Legionella e dove possiamo trovarla

La Legionella in natura si sviluppa, in piccole quantità, nella microflora degli ambienti acquatici come: fiumi, laghi, stagni, sorgenti termali, falde acquifere e terreni molto umidi e fangosi.
Il batterio Legionella diventa molto insidioso per la salute dell’uomo quando si annida e prolifera all’interno della tua azienda, per esempio negli impianti di climatizzazione, di aerazione e nelle reti idriche.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt