
Dispositivi di protezione del corpo e della pelle
I dispositivi di protezione del corpo e della pelle, rientrano nella categoria dei DPI, ovvero dei dispositivi di protezione individuali.
I dispositivi di protezione del corpo e della pelle, rientrano nella categoria dei DPI, ovvero dei dispositivi di protezione individuali.
I dispositivi di protezione da cadute dall’alto operano sulla prevenzione: mettere i lavoratori nelle condizioni di non cadere.
La protezione degli arti inferiori tramite dispositivi di sicurezza è strettamente connessa al tipo di rischio derivato dall’attività lavorativa svolta.
I dispositivi di protezione del capo sono studiati per proteggere la testa dei lavoratori soprattutto dagli urti e dalla caduta di oggetti.
Dispositivi di protezione dell’udito sono strumenti utilizzati sul luogo di lavoro, per proteggere i nostri organi uditivi da eventuali lesioni.
I dispositivi di protezione degli occhi devono essere indossati dal lavoratore per proteggere gli occhi.
Si contano diverse tipologie di dispositivi di protezione degli arti superiori che differiscono tra loro nella forma e nei materiali utilizzati.
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie sono strumenti per ridurre i rischi dei lavoratori che possano subire danni alle vie respiratorie.
I dispositivi di sicurezza, meglio conosciuti in campo tecnico come DPI, rappresentano degli strumenti precauzionali adottati in ambito lavorativo.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Corsi di Formazione Finanziata e Consulenza alle Aziende in materia di Sicurezza sul Lavoro, Prevenzione Incendi, Acustica, Sistemi di gestione, Medicina sul Lavoro, ISO, Privacy, GDPR, Ambiente, a Padova e nel Veneto.
Viale della Navigazione Interna, 35 – 35129 Padova (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – Codice SDI: USAL8PV
Tel: 049/628475 – 049/8935749
Mail: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica