
Dispositivi di protezione del corpo e della pelle
I dispositivi di protezione del corpo e della pelle, rientrano nella categoria dei DPI, ovvero dei dispositivi di protezione individuali.
I dispositivi di protezione del corpo e della pelle, rientrano nella categoria dei DPI, ovvero dei dispositivi di protezione individuali.
I dispositivi di protezione da cadute dall’alto operano sulla prevenzione: mettere i lavoratori nelle condizioni di non cadere.
La protezione degli arti inferiori tramite dispositivi di sicurezza è strettamente connessa al tipo di rischio derivato dall’attività lavorativa svolta.
I dispositivi di protezione del capo sono studiati per proteggere la testa dei lavoratori soprattutto dagli urti e dalla caduta di oggetti.
Dispositivi di protezione dell’udito sono strumenti utilizzati sul luogo di lavoro, per proteggere i nostri organi uditivi da eventuali lesioni.
I dispositivi di protezione degli occhi devono essere indossati dal lavoratore per proteggere gli occhi.
Si contano diverse tipologie di dispositivi di protezione degli arti superiori che differiscono tra loro nella forma e nei materiali utilizzati.
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie sono strumenti per ridurre i rischi dei lavoratori che possano subire danni alle vie respiratorie.
I dispositivi di sicurezza, meglio conosciuti in campo tecnico come DPI, rappresentano degli strumenti precauzionali adottati in ambito lavorativo.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica