Magazine Obiettivamente

movimentazione del carrello elevatore

Errori fortuiti, errori fatali

Quando si parla di attrezzature di lavoro spesso si fa riferimento alla loro terminologia, funzionamento, etc…
In questo caso andremo ad analizzare e osservare attentamente quelle che sono le responsabilità di cui ci si fa carico quando si utilizza, in particolare, il carrello elevatore, o muletto, e quali sono gli errori più comuni che si potrebbe commettere.

Chi ti ha dato la patente?

l’autovettura è il mezzo più utilizzato dai lavoratori e molti spesso utilizzano un veicolo aziendale e di conseguenza la strada diventa un vero e proprio luogo di lavoro. L’errore umano causa il 90% degli incidenti stradali e per questo motivo è necessario formare e addestrare il conducente attraverso un corso di guida in sicurezza.

Analisi del ciclo di vita

Il Life Cycle Assessment (LCA) è uno strumento di analisi oggettivo di valutazione delle fasi del ciclo di vita del prodotto o del processo produttivo che maggiormente impattano l’ambiente.
La metodologia LCA è regolamentata dalle norme ISO 14040 e ISO 14044 per supportare lo sviluppo di nuovi prodotti integrando anche l’ecosostenibilità.
questa nuova metodologia permette alle aziende di individuare riduzioni di impatto e di costo.

guanti dpi

Mani da salvare

I guanti antinfortunistici rientrano nei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) per la protezione degli arti superiori e in relazione ai materiali, con i quali sono realizzati, si distinguono in quattro tipologie.
Inoltre per questa tipologia di dispositivi è stato introdotto il controllo di produzione andando a colmare una lacuna presente nell’89/686.

uomo stanco a lavoro- stress

Produttivi e felici

Lo stress da lavoro correlato è uno stato mentale che ogni lavoratore sperimenta nel momento in cui percepisce un disquilibrio tra ciò che viene domandato e la capacità di far fronte alle richieste.
La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro sono da sempre concetti chiave, per questo motivo il legislatore italiano, introducendo l’obbligo per il datore di lavoro, di valutare il documento del rischio da stress lavoro correlato, ha sottolineato l’importanza nell’affrontare questo tema per poter apportare un miglioramento all’andamento dell’azienda.

elettricità wireless

Elettricità Wireless

Nell’80esimo anniversario dalla sua morte vogliamo ricordare Nikola Tesla, l’uomo che aveva il sogno di portare l’elettricità in tutto il mondo, in maniera gratuita e senza fili, sfruttando l’aria come mezzo per trasportarla. Insomma, colui che, di fatto, ha introdotto l’elettricità wireless.

presidio antincendio

Non succede, ma se succede…

Per comprendere l’importanza della manutenzione dei presidi antincendio è necessario, innanzitutto, fare chiarezza su cosa si intenda effettivamente per presidi antincendio, su quali siano le principali tipologie e su quali siano le pratiche di manutenzione da adottare per garantire un corretto funzionamento.

Certificazioni di qualità

Certificazioni di qualità

Incontrare aziende dotate di certificazioni come la ISO 9001 (standard di qualità), l’ISO 45001 (standard di sicurezza), l’ISO 14001 (standard ambientale), non è automaticamente sinonimo di garanzia. Spesso si tratta invece di specchietti per le allodole dietro alle quali il sistema di gestione è poco più di un castello di carte (tante carte!).

Near Miss: uno strumento di prevenzione

Segnalare le condizioni pericolose verificatesi durante il lavoro è un dovere di ciascun lavoratore. La comunicazione, tuttavia, diventa più complicata quando l’episodio accaduto non provoca danni effettivi. È il caso dei cosiddetti Near Miss o quasi infortuni che, statisticamente, risultano essere più numerosi degli infortuni veri e propri.

diisocianati, sicurezza, lavoratori, norme

I diisocianati: nuove norme a tutela della salute dei lavoratori

Il Regolamento Europeo REACH, che disciplina la REgistrazione e l’Autorizzazione delle sostanze CHimiche, è in continua evoluzione. In questo articolo faremo chiarezza su una delle ultime restrizioni – la n. 74, introdotta nell’agosto 2020 – che entrerà pienamente in vigore quest’anno.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt