Certificazioni ISO? Sì, grazie!

Abbiamo appena concluso due giorni intensi di audit da parte di Rina Services S.p.A., Ente di Certificazione accreditato.

Gli audit miravano a ottenere il rinnovo della certificazione ISO 45001 (già attiva dal 2016, all’epoca BS OHSAS 18001) e a controllare l’andamento annuale della ISO 9001 (già attiva dal 2012). Al finire dei due giorni è stata confermata la presenza dei requisiti richiesti.

In Obiettivo Ambiente, infatti, adottiamo un sistema di gestione per la qualità (ISO 9001) e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (ISO 45001), per i seguenti settori:

– Servizi di Ingegneria (EA 34)

– Manutenzione presidi antincendio (EA 18)

– Commercio (EA 29)

– Servizi di Consulenza (EA 35)

– Istruzione (EA 37)

Certificazioni ISO Obiettivo Ambiente

Il sistema di gestione certificato creato abbraccia tutti i processi aziendali che abbiano un impatto sul cliente o sulla sicurezza: dalla progettazione dei servizi che offriamo, al processo commerciale, alla gestione degli acquisti, all’erogazione degli stessi servizi e al controllo qualità.

La conferma ufficiale che rispettiamo i requisiti riconosciuti su scala mondiale è per noi ragione di orgoglio. Sia perché le Certificazioni ISO aumentano il prestigio della nostra azienda, sia perché sono simbolo del nostro impegno giornaliero e della nostra attenzione verso i nostri clienti e il nostro lavoro.

Non possiamo, comunque, negare che i sistemi di gestione migliorano il ciclo produttivo aziendale, oltre che ottimizzare il tempo di ciascuna risorsa.

Il nostro prossimo obiettivo? L’UNI EN ISO 14001, il Sistema di Gestione Ambientale!

Cosa sono le Certificazioni ISO?

Le certificazioni ISO sono degli attestati riconosciuti alle aziende che rispettano determinati requisiti. Questi requisiti sono definiti ufficialmente dall’ISO, cioè l’Organizzazione Internazionale per la normazione, e sono concordati (e quindi riconosciuti) a livello internazionale.

Cosa significa avere una Certificazione ISO?

Adottando un sistema di gestione con standard ISO, un’azienda può monitorare la propria operatività e, quindi, il proprio livello di efficacia ed efficienza. In questo modo, può intervenire in tempo reale su eventuali punti carenti.

Molteplici sono i vantaggi per un’impresa che aderisce agli standard ISO, tra gli altri:

  • un continuo e costante miglioramento da un punto di vista organizzativo;
  • un valore aggiunto tra i competitors sul mercato;

e in particolare per un’impresa certificata 9001:

  • una maggiore attenzione e conseguente soddisfazione del cliente;
  • un miglior controllo dei costi e riduzione degli sprechi;
  • un aumento della produttività ed efficacia dei processi interni.

Come ottenere una Certificazione ISO?

L’ottenimento di una Certificazione ISO si sviluppa in due fasi principali:

  1. la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione che rispecchia i requisiti standard ISO internazionali
  2. la verifica ispettiva di un Ente di certificazione accreditato e l’emissione del Certificato ISO

Per ottenere la Certificazione, quindi, è necessario essere adeguatamente formati, redigere correttamente la documentazione richiesta e concludere con esito positivo gli audit dell’Ente esterno.

Cosa fa Obiettivo Ambiente per Te?

Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato ottenendo la Certificazione ISO.

Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti siamo in grado di supportare la Tua azienda in tutto l’iter di processo, dalla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione alla simulazione di audit ispettivi, per essere pronti e preparati al conseguimento della Certificazione ISO.

Vuoi ottenere una Certificazione ISO? Contattaci per una consulenza gratuita compilando il form o cliccando qui!

Leggi anche “Manichino Resusci Anne QCPR:la rivoluzione dei Corsi di Primo Soccorso

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt