Chi deve fare i corsi sicurezza sul lavoro?

Il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo unico per la sicurezza), stabilisce che tutte le aziende devono somministrare a tutti i loro dipendenti un percorso di formazione riguardante la sicurezza sul lavoro. I corsi sulla sicurezza sul lavoro, che devono essere svolti durante l’orario di lavoro, sono obbligatori e il datore di lavoro ha l’onere di organizzarli e sostenerne il costo. Il corso è necessario per educare adeguatamente i lavoratori alla gestione di emergenze o incidenti.

Qui sotto sono illustrate le figure che devono prendere parte a questo genere di percorso formativo.

Teacher Standing At Front Of College Students For Lesson

Chi deve fare i corsi di sicurezza sul lavoro

Come affermato in precedenza, i corsi sulla sicurezza sono obbligatori e imprescindibili per ogni individuo all’interno di un’azienda, che sia formata da pochi o da molti dipendenti.

Conoscere le manovre da effettuare in caso di emergenza o di situazioni pericolose possono salvare la propria vita o quella altrui. L’importanza dei corsi sulla sicurezza non va mai sottovalutata, poiché grazie alla preparazione di ciascuno si può essere in grado di prevenire o gestire gli incidenti.

Occorre sottolineare, in questo frangente, che i responsabili del controllo della sicurezza devono essere le prime figure a partecipare ai corsi di sicurezza sul lavoro: questo affinché le suddette possano realmente avere l’occasione di mantenere sicuro un determinato luogo e fare in modo che in esso si possa operare senza rischi.

Ma anche coloro che operano presso l’impresa come singoli impiegati e operai devono necessariamente seguire i corsi sulla sicurezza, in maniera tale che ogni tipo di azione possa essere svolta in maniera sicura e precisa.

È necessario rendere consapevole ogni dipendente dei rischi in cui può incappare nel proprio luogo di lavoro, e allo stesso tempo dargli gli strumenti adeguati per poterli gestire ed affrontare. In questo modo si otterrà un luogo di lavoro più sicuro, con individui in grado di prevenire situazioni che potrebbero mettere a rischio la sicurezza nello svolgimento di quella determinata mansione.

Argomenti dei corsi sulla sicurezza

Affinché l’impresa possa lavorare in totale sicurezza, a rotazione, ogni singolo dipendente sarà tenuto a frequentare i corsi sulla sicurezza e allo stesso tempo a impegnarsi a rispettare le norme di sicurezza a lui trasmesse.

I corsi sulla sicurezza permettono ai lavoratori di apprendere i concetti di rischio, danno, prevenzione, forniscono conoscenze sulla legislazione e gli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro e infine i comportamenti da adottare per tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.

Ogni lavoratore, a prescindere dal tipo di azienda, dovrà partecipare ad una formazione generale di 4 ore, che ha l’obiettivo di formare i lavoratori in merito ai concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Verrà poi aggiunto un modulo più specifico la cui durata varia a seconda del settore di appartenenza.

Esistono tre livelli di rischio di un’azienda, in base al quale è stabilita la durata della formazione:
Rischio Basso: 4 ore formazione generale + 4 ore formazione specifica per un totale di 8 ore;
Rischio Medio: 4 ore formazione generale + 8 ore formazione specifica per un totale di 12 ore;
Rischio Alto: 4 ore formazione generale + 12 ore formazione specifica per un totale di 16 ore.

N.B.: Questi corsi di formazione non comprendono gli obblighi di formazione per alcuni rischi specifici o per le figure quali gli RSPP, gli RLS, gli addetti antincendio, primo soccorso e altri, che tratteranno gli argomenti specifici in corsi aggiuntivi.

Il datore di lavoro provvede affinchè ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a) sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; b) sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro;

Per qualsiasi informazione, o per frequentare un

Corso sulla Sicurezza contattaci subito!

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt