L’ABITUDINE ALLA GUIDA AUMENTA IL RISCHIO DI INCIDENTI, RICORDIAMO LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE A TUTTI I LAVORATORI CON IL CORSO “GUIDA IN SICUREZZA”
Ogni giorno in tutta Italia circolano circa 1.800.000 autovetture per recarsi da casa a lavoro o per dirigersi verso altre destinazioni all’interno delle nostre città. Molti si muovono utilizzando un veicolo aziendale e di conseguenza la strada diventa un luogo di lavoro con i suoi relativi rischi.
Il datore di lavoro deve perciò garantire adeguate misure di sicurezza e monitorare il corretto funzionamento del mezzo.
Gli studi dimostrano però che, nonostante il veicolo messo a disposizione abbia tutti i dispositivi di sicurezza possibili e un perfetto funzionamento, l’errore umano causa il 90% degli incidenti stradali.
Bisogna quindi intervenire su questo fattore andando a formare ed addestrare il conducente attraverso un corso di guida in sicurezza in cui vengono analizzati i tre elementi protagonisti della circolazione stradale: il veicolo, la strada e il conducente.
Molto interessante e utile è la parte pratica in affiancamento ad un istruttore di guida che, direttamente su strada, prepara il lavoratore a riconoscere e anticipare le possibili situazioni di rischio infortunio sulla strada.
I vantaggi per l’azienda sono molteplici:
Infine, investire sulla sicurezza significa migliorare l’immagine e la reputazione dell’azienda, ma soprattutto il benessere del lavoratore.
1. Allacciare la cintura di sicurezza e regolare bene sedile e poggiatesta;
2. Mantenere una corretta andatura;
3. Rispettare la distanza di sicurezza e non rischiare;
4. Effettuare controlli regolari del veicolo;
5. Evitare le distrazioni (es. cellulare);
6. Prestare attenzione agli altri e avere occhi aperti;
7. Rimanere calmi e lucidi durante la guida.
Leggi anche “ISO 14001 Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale”
Area Formazione e Finanziamenti
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica