Chi ti ha dato la patente?

L’ABITUDINE ALLA GUIDA AUMENTA IL RISCHIO DI INCIDENTI, RICORDIAMO LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE A TUTTI I LAVORATORI CON IL CORSO “GUIDA IN SICUREZZA”

Ogni giorno in tutta Italia circolano circa 1.800.000 autovetture per recarsi da casa a lavoro o per dirigersi verso altre destinazioni all’interno delle nostre città. Molti si muovono utilizzando un veicolo aziendale e di conseguenza la strada diventa un luogo di lavoro con i suoi relativi rischi.

Il datore di lavoro deve perciò garantire adeguate misure di sicurezza e monitorare il corretto funzionamento del mezzo.

Gli studi dimostrano però che, nonostante il veicolo messo a disposizione abbia tutti i dispositivi di sicurezza possibili e un perfetto funzionamento, l’errore umano causa il 90% degli incidenti stradali.

Bisogna quindi intervenire su questo fattore andando a formare ed addestrare il conducente attraverso un corso di guida in sicurezza in cui vengono analizzati i tre elementi protagonisti della circolazione stradale: il veicolo, la strada e il conducente.

Molto interessante e utile è la parte pratica in affiancamento ad un istruttore di guida che, direttamente su strada, prepara il lavoratore a riconoscere e anticipare le possibili situazioni di rischio infortunio sulla strada.

Perché fare il corso di guida in sicurezza?

I vantaggi per l’azienda sono molteplici:

  • riduzione costi da infortuni e incidenti;
  • riduzione consumi di carburante e manutenzione;
  • il corso è valido come formazione per concorrere all’ottenimento dell’OT23;
  • il corso è valido come aggiornamento obbligatorio della formazione specifica dei lavoratori;
  • Responsabilità Sociale di Impresa (utile anche ai fini della SA8000).

Infine, investire sulla sicurezza significa migliorare l’immagine e la reputazione dell’azienda, ma soprattutto il benessere del lavoratore.

Le 7 regole d'oro per la sicurezza stradale

1. Allacciare la cintura di sicurezza e regolare bene sedile e poggiatesta;

2. Mantenere una corretta andatura;

3. Rispettare la distanza di sicurezza e non rischiare;

4. Effettuare controlli regolari del veicolo;

5. Evitare le distrazioni (es. cellulare);

6. Prestare attenzione agli altri e avere occhi aperti;

7. Rimanere calmi e lucidi durante la guida.

Leggi anche “ISO 14001 Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale”

Dott. Stefano Bumbaca

Dott. Stefano Bumbaca

Area Formazione e Finanziamenti

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt