Consulenza e formazione per il Modello 231: le figure coinvolte

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto la responsabilità in sede penale di una società per i reati commessi dai propri dipendenti e stakeholder nell’esercizio delle funzioni aziendali a vantaggio loro o dell’azienda stessa.

Tale decreto individua in un modello correttamente elaborato, adottato e aggiornato, lo strumento per esimere le aziende, che siano piccole o medie imprese o grandi società private, dalla propria responsabilità amministrativa dipendente da un illecito (i reati presupposto).

Adottando il Modello 231 un’impresa può quindi chiedere l’esclusione o la limitazione della sua responsabilità amministrativa derivante da uno dei reati menzionati nella norma.

Un Modello organizzativo e di Gestione ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001 (detto anche MOG 231) è un insieme di protocolli che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili al fine di ridurre il rischio di commissione di illeciti penali.

Consulenza e formazione per il Modello 231

Cos’è il Modello Organizzativo 231 e perché è importante la sua adozione

Come già accennato, il Modello 231 viene adottato per permettere alle imprese di attenuare la pena a carico dell’azienda qualora il modello sia adottato e correttamente implementato, ovvero sia stato nominato un Organismo di Vigilanza (OdV) che abbia svolto rettamente il suo ruolo.

Rimane ferma la responsabilità del datore di lavoro. 

I reati sanzionabili connessi al Decreto 231 sono in costante ampliamento e aggiornamento, ma i più comuni sono i seguenti:

  • reati finanziari e societari
  • reati tributari
  • reati contro la salute e la sicurezza sul lavoro
  • illeciti ambientali
  • reati per illeciti amministrativi
  • reati contro la Pubblica Amministrazione
  • reati contro la persona
  • reati di criminalità informatica
  • manipolazioni del mercato e abuso di informazioni privilegiate
  • reati transnazionali (traffico di migranti, riciclaggio) 

Il Modello 231 nasce per evitare e prevenire la commissione di questi reati, attraverso il controllo delle aree a rischio delle aziende.

Consulenza e formazione per il Modello 231 2

Come si attua il modello 231 e quali sono le figure coinvolte 

Il Modello 231 non ha delle regole uguali per tutte le imprese.

Ogni Modello viene redatto sartorialmente sulla base delle caratteristiche, delle attività, dei processi produttivi e degli interlocutori di ogni azienda.

In linea generale un Modello Organizzativo di Gestione e controllo consiste in un insieme di vari elementi che vanno a creare un vero e proprio sistema di gestione preventiva dei rischi.

I principali elementi sono:

  • procedure
  • modulistica
  • codici comportamentali
  • nomine dei responsabili 
  • incarichi
  • codice etico
  • nomina ODV

Un’azienda per elaborare, adottare ed aggiornare in modo efficace un modello organizzativo ha l’obbligo di:

  • effettuare la valutazione dei rischi di commissione degli illeciti nelle diverse aree di attività aziendale;
  • implementare le procedure specifiche nelle aree in cui il rischio di reato è maggiore;
  • definire la struttura gestionale per la prevenzione dei reati attraverso le risorse, le responsabilità e i flussi di informazioni.

L’adozione del Modello 231 deve essere deliberata dall’organo dirigente delle società, (come il consiglio di amministrazione) che ha anche l’obbligo di nominare un Organismo di Vigilanza avente il compito di attuare e mantenere efficace il Modello.

Le altre figure aziendali coinvolte nel processo sono gli imprenditori, i dirigenti, i consulenti aziendali, i responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP), i responsabili dell’ufficio legale, i responsabili amministrativi e i responsabili del sistema informativo (IT).

A chi ci si deve rivolgere per una consulenza in materia di Modello 231

Per redigere e predisporre i Modelli Organizzativi Aziendali di cui al Decreto legislativo 231/2001 al fine di tutelare l’impresa dall’eventuale commissione dei reati da esso previsti, le imprese possono rivolgersi ad Enti accreditati in grado di offrire la formazione e la consulenza necessarie all’espletamento di tutte le procedure previste dalla normativa.

Quindi consulenti e professionisti competenti e qualificati dovranno perseguire l’obiettivo aziendale di redigere un Modello 231 adatto alle specifiche esigenze.

Al giorno d’oggi, una società priva di un Modello 231 di Organizzazione, Gestione e Controllo può essere esposta a pesanti conseguenze per i reati commessi al suo interno, per questo è di fondamentale importanza, per tutte le organizzazioni, introdurre questo fondamentale strumento di tutela.

Le conseguenze non sono solo di tipo sanzionatorio, ma anche interdittivo, sino alla pubblicazione della sentenza di condanna (con inevitabili ripercussioni sull’immagine aziendale).

Perché affidarsi a Obiettivo Ambiente? 

  1. Non utilizziamo software per la redazione del modello
  2. Tutti i modelli di organizzazione e gestione vengono adattati sartorialmente alla realtà aziendale
  3. Intervistiamo direttamente i soggetti aziendali con funzioni direzionali e organizzative ma anche responsabili di reparto per poter comprendere realmente il contesto aziendale
  4. Non creiamo procedure inutili ma realizziamo protocolli integrati con i sistemi aziendali (certificati e non)
  5. Una volta elaborato il modello, eseguiamo specifica formazione e informazione a tutti i livelli aziendali per una corretta comprensione e adozione dello stesso
  6. Ci avvaliamo di una rete di professionisti esperti e qualificati per integrare al nostro know-how di sicurezza e ambiente, competenze legali, informatiche, amministrative e di compliance, offrendo all’azienda un supporto a 360°
  7. Forniamo un servizio completo che va dalla redazione del modello all’assunzione dell’incarico di ODV (Organismo di Vigilanza), ruolo che ricopriamo in composizione monocratica e collegiale.

Vuoi adottare un MOG 231 o ricevere più informazioni a riguardo? Contattaci per una consulenza gratuita compilando il form o cliccando qui!

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt