In tema di salute e formazione per la sicurezza sul lavoro la legislazione vigente è nota e ben chiara: ogni azienda, piccola o grande, pubblica o privata che sia, è responsabile della formazione dei propri lavoratori. Pertanto, la legge si rivolge a tutti i soggetti che operano nel contesto aziendale, a prescindere dall’inquadramento contrattuale ed economico (D.LGS. 81/08).
Questa misura obbligatoria rappresenta, nel nostro ordinamento, il fulcro della prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Secondo il D.LGS. 81/08, nonché l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, ogni lavoratore deve ricevere la formazione prevista per il proprio ruolo e per il contesto in cui opererà, prima dell’entrata in servizio effettivo, da completarsi entro 60 giorni dalla data di assunzione.
Inoltre, tale formazione per la sicurezza sul lavoro deve perentoriamente essere garantita dall’azienda a titolo totalmente gratuito per il lavoratore, e da effettuarsi durante il regolare orario di servizio.
Date le premesse, per assolvere alle prescrizioni di legge in tema di salute e sicurezza sul lavoro, molte aziende trovano conveniente usufruire di servizi garantiti da realtà come la nostra, dotata di competenze e qualifiche adeguate nel fornire tale tipologia di formazione, per la salvaguardia dei diritti dei lavoratori.
Offriamo Corsi diversificati, per durata e programmi, in base al corretto livello di rischio.
La menzionata normativa prevede per ogni lavoratore tre possibili livelli di rischio sicurezza, definiti in base alle mansioni e al contesto aziendale in cui opera: basso, medio e alto rischio. Un indicatore del livello di rischio è dato dal codice ATECO dell’azienda.
La formazione per la sicurezza sul lavoro prevede, dunque, un Corso di Formazione Generale dei lavoratori, della durata di 4 ore, che tutti i dipendenti sono tenuti a frequentare; più una formazione specifica di durata variabile, in funzione del livello di rischio aziendale:
La normativa fornisce le linee guida per individuare il livello di rischio sicurezza per il quale i lavoratori vanno formati. Tuttavia, è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che, sulla base della valutazione dei rischi (DVR), aiuta il Datore di lavoro a stabilire i contenuti della formazione.
La formazione in sicurezza sul lavoro non si esaurisce con i corsi cui ogni dipendente è tenuto a partecipare, giacché la normativa prevede una figura ulteriore che ogni azienda deve garantire ai propri lavoratori: l’RLS, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
L’RLS è una figura elettiva, scelta dai lavoratori e tra i lavoratori. In aziende con più di 15 dipendenti, questa importante figura dovrà essere individuata tra i rappresentanti sindacali aziendali, ove presenti.
Anche l’RLS, tuttavia, necessita di una formazione che gli permetta di assolvere al meglio alle sue funzioni. Forniamo una risposta anche a questa esigenza aziendale:
Un’offerta completa che Obiettivo Ambiente garantisce a ogni azienda: la sicurezza di fornire la necessaria formazione ai propri lavoratori, con modalità efficienti ed economicamente vantaggiose.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica