- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITร
- Contatti
Edizioni passate
mercoledรฌ
31
Maggio 2023
ORE 14:00 - 18:00
mercoledรฌ
31
Maggio 2023
ORE 14:00 - 18:00
Convegno diisocianati con crediti formativi
0,00€ – 50,00€ IVA esclusa
Durata del corso: 4 ore
Un Convegno incentrato sui diisocianati: utilizzo, manipolazione, stoccaggio, smaltimento e uso dei relativi DPI e DPC.
I diisocianati rientrano nel rischio chimico e sono normati dal โRegolamento Europeo REACHโ (REgistrazione e Autorizzazione delle sostanze CHimiche), pubblicato nell’agosto 2020. Oggi rappresentano un rischio quanto mai attuale e pericoloso per la salute dei lavoratori. L’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione, infatti, provoca la sensibilizzazione delle vie respiratorie e determina asma professionale e puรฒ indurre il cancro. Si stima che il numero di malattie professionali causate ogni anno dai diisocianati superino i 5000 casi.
Docenti del corso: Dott. Franco Bertolucci e Dott. Luigi Della Valle, funzionari dello SPISAL – Distretto di Mirano/Dolo – Chioggia
ร possibile richiedere il rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai fini dellโaggiornamento obbligatorio per RSPP e ASPP, previo contributo di โฌ50. N. 4 Crediti Formativi e validitร ai fini dellโaggiornamento RSPP e ASPP
Incluso nel corso
-
Materiale didattico
-
Attestato di partecipazione
-
Test di verifica
-
Requisiti dei docenti
- DESTINATARI
Tutti, in particolare RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Titolari o Legali Rappresentanti di aziende, figure che si occupano della Sicurezza aziendale.
- PROGRAMMA
Il convegno si articolerร come segue:
- ore 14.00-16.00: diisocianati e rischi connessi
- oreย 16.00-18.00: diisocianati e relativi DPI e DPC
- NORMATIVA
- Art. 37 D.Lgs 81/2008
- Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
- Regolamento UE 2020/1149 del 3/8/2020
- OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di tenere aggiornati RSPP, ASPP e Datori di Lavoro sul rischio dei diisocianati,ย approfondendo le nozioni di base relative ai rischi connessi allโuso errato di prodotti che contengono diisocianati e ad indicare le buone pratiche per maneggiare tali prodotti in sicurezza e muniti di dispositivi di protezione adeguati.