giovedรฌ

26

Ottobre

ORE 10:30 - 13:30

in aula

giovedรฌ

21

Dicembre

ORE 10:30 - 13:30

in aula

Edizioni passate

giovedรฌ

08

Giugno 2023

ORE 10:30 - 13:30

in aula

mercoledรฌ

15

Marzo 2023

ORE 10:30 - 13:30

in aula

martedรฌ

21

Giugno 2022

ORE 10:30 - 13:30

in aula

Corso aggiornamento per l’utilizzo del Defibrillatore semiautomatico (BLS-D)

60,00 IVA esclusa

Durata del corsoDurata del corso: 3 ore

BLS-D รจ la sigla di Basic Life Support – Early Defibrillation che tradotto significa Supporto di Base delle Funzioni Vitali e Defibrillazione Precoce. Durante il corso di aggiornamento verrร  messo a disposizione un defibrillatore adatto alle esercitazioni pratiche e verranno spiegate le procedure anticontagio COVID-19.

Incluso nel corso

  • Materiale didattico

    Materiale didattico

  • Attestato di partecipazione

    Attestato di partecipazione

  • Test di verifica

    Test di verifica

  • Requisiti dei docenti

    Requisiti dei docenti

  • DESTINATARI

    Il corso รจ rivolto a tutti coloro che hanno giร  frequentato un corso BLS-D e desiderano aggiornarne la validitร .

  • SCADENZA

    Ogni 2 anni รจ previsto un aggiornamento di 3 ore.

  • PROGRAMMA
    • allertare i soccorsi in modo adeguato;
    • effettuare autoprotezione e una valutazione della scena per poter effettuare il primo soccorso in sicurezza per se stessi e per lโ€™infortunato;
    • effettuare la valutazione dei parametri vitali primari (coscienza e respiro);
    • ottenere la pervietร  delle vie aeree attraverso la manovra di iperestensione del capo dellโ€™infortunato;
    • effettuare la manovra di rianimazione cardiopolmonare (RCP) ed effettuare un massaggio cardiaco esterno (MCE) efficace sia ad uno sia a due soccorritori, effettuando le compressioni nella giusta posizione, con il corretto ritmo e la corretta profonditร ;
    • apprendere le tecniche di respirazione bocca-bocca, bocca-naso e bocca-maschera seguendo le procedure anticontagio COVID-19;
    • posizionare lโ€™infortunato in posizione laterale di sicurezza (PLS);
    • gestire un evento che preveda anche lโ€™uso di un defibrillatore semiautomatico;
    • distinzione tra un evento traumatico ed evento medico e conoscenza della relative limitazioni o attenzioni che occorre mettere in atto nel caso di un evento di tipo traumatico.
  • NORMATIVA

    Linee Guida internazionali per la rianimazione cardiopolmonare.

  • OBIETTIVI

    Aggiornare le capacitร  necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato dโ€™incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.

Svuota