- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITร
- Contatti
mercoledรฌ
21
Giugno
ORE 08:30 - 17:30
mercoledรฌ
27
Settembre
ORE 08:30 - 17:30
mercoledรฌ
25
Ottobre
ORE 08:30 - 17:30
mercoledรฌ
22
Novembre
ORE 08:30 - 17:30
martedรฌ
19
Dicembre
ORE 08:30 - 17:30
Edizioni passate
martedรฌ
09
Maggio 2023
ORE 08:30 - 17:30
mercoledรฌ
05
Aprile 2023
ORE 08:30 - 17:30
mercoledรฌ
08
Marzo 2023
ORE 08:30 - 17:30
giovedรฌ
03
Novembre 2022
ORE 08:30 - 17:30
martedรฌ
18
Ottobre 2022
ORE 08:30 - 17:30
Corso Antincendio Livello 2 (ex Medio Rischio)
150,00€ IVA esclusa
Durata del corso: 8 ore
I lavoratori incaricati dellโattivitร di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, e comunque, di gestione dellโemergenza devono ricevere unโadeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.
La durata varia in funzione al grado di rischio: 8 ore per aziende di attivitร di Livello 2 (ex rischio medio).
Incluso nel corso
-
Materiale didattico
-
Attestato di partecipazione
-
Test di verifica
-
Requisiti dei docenti
- DESTINATARI
Lavoratori che svolgono l’attivitร presso:
- luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al DPR n. 689 del 1959;
- cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto.
- SCADENZA
La circolare nยฐ 12653 dei Vigili del Fuoco del 23/2/2011 impone lโobbligatorietร di aggiornare il corso di formazione non stabilendo tuttavia una periodicitร . Secondo autorevoli fonti dei VV.F. (Direzione Regionale Emilia Romagna) รจ opportuno avvenga con cadenza triennale per una durata di 5 ore.
- PROGRAMMA
LโINCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (2 ore):
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- Le sostanze estinguenti;
- Triangolo della combustione;
- Le principali cause di un incendio;
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO D’INCENDIO (3 ore):
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- Vie di esodo;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i vigili del fuoco;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore)
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione piรน diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalitร di utilizzo di naspi e idranti.
N.B.: Saranno messi a disposizione i seguenti materiali per lo svolgimento della parte pratica:
โข Estintori a Co2 da 5 Kg
โข Bombola GPL da 15 Kg
โข Vasca di spegnimento alimentata a GPL
โข Lance antincendio con manichetta per simulazione di utilizzo
โข Coperta ignifuga per la prova di spegnimento;
โข DPI da indossare ai partecipanti (indumenti ignifughi, elmetto protettivo e guanti ignifughi). - NORMATIVA
- Decreto Ministeriale 10/03/1998
- Art. 46 del D.Lgs. 81/08
- Circolare 23/02/2011 VVF
- DM 2/09/2021
- OBIETTIVI
Fornire ai lavoratori unโadeguata informazione e formazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio.