martedรฌ

04

Luglio

ORE 13:30 - 17:30

in aula

martedรฌ

10

Ottobre

ORE 08:30 - 12:30

in aula

mercoledรฌ

15

Novembre

ORE 08:30 - 12:30

in aula

mercoledรฌ

20

Dicembre

ORE 08:30 - 12:30

in aula

Edizioni passate

martedรฌ

23

Maggio 2023

ORE 08:30 - 12:30

in aula

mercoledรฌ

19

Aprile 2023

ORE 08:30 - 12:30

in aula

martedรฌ

21

Marzo 2023

ORE 08:30 - 12:30

in aula

martedรฌ

14

Febbraio 2023

ORE 08:30 - 12:30

in aula

Corso aggiornamento Primo Soccorso (Aziende Gruppo B-C)

90,00 IVA esclusa

Durata del corsoDurata del corso: 4 ore

Le aziende sono classificate in 3 gruppi (A, B e C) a seconda della tipologia di attivitร  svolta, del numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio. Il Datore di Lavoro designa uno o piรน lavoratori per lโ€™attuazione delle misure di primo intervento e deve garantire le seguenti attrezzature:

  • cassetta di primo soccorso
  • un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.

Obiettivo Ambiente ti regala una pocket mask professionale per la rianimazione con valvola di non ritorno che impedisce il contatto bocca a bocca e il rischio di infezione o di contaminazione!

Incluso nel corso

  • Materiale didattico

    Materiale didattico

  • Attestato di partecipazione

    Attestato di partecipazione

  • Test di verifica

    Test di verifica

  • Requisiti dei docenti

    Requisiti dei docenti

  • DESTINATARI

    Lavoratori designati al primo soccorso per aziende o unitร  produttive di:

    • Gruppo B con 3 o piรน lavoratori non rientranti nel Gruppo A.
    • Gruppo C con meno di 3 lavoratori non rientranti nel Gruppo A.
  • SCADENZA

    Ogni 3 anni รจ previsto un aggiornamento di 4 ore.

  • PROGRAMMA

    MODULO C (4 ore)

    • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
    • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute.
    • Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
    • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
    • Principali tecniche di tamponamento emorragico.
    • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
    • Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
  • NORMATIVA
    • Decreto Ministeriale nยฐ 388 del 15/07/2003
    • Art. 45 del D.Lgs. 81/08.
  • OBIETTIVI

    Adempiere agli obblighi di aggiornamento da attuare in caso di unโ€™emergenza sanitaria in attesa dei soccorsi specializzati.

Svuota