Edizioni passate
venerdรฌ
11
Giugno 2021
ORE 08:30 - 12:30
venerdรฌ
11
Giugno 2021
ORE 08:30 - 12:30
Corso per Dirigenti
265,00€ IVA esclusa
Durata del corso: 16 ore
Dirigente: definito come โgarante organizzativoโ della sicurezza e igiene del lavoro รจ la persona che dirige, organizza, esercita una supremazia che si estrinseca in un effettivo potere organizzativo dell’attivitร lavorativa, nel potere di decidere le procedure di lavoro, e di organizzare opportunamente i fattori della produzione, sempre nell’ambito dei compiti e mansioni effettivamente devolutegli dall’organizzazione aziendale, e dal Datore di Lavoro, in primis.
Incluso nel corso
-
Materiale didattico
-
Attestato di partecipazione
-
Test di verifica
-
Requisiti dei docenti
- DESTINATARI
Chi assume il ruolo di Dirigente di Aziende ed Enti Pubblici.
- SCADENZA
Ogni 5 anni รจ previsto un aggiornamento di 6 ore.
- PROGRAMMA
Modulo 1: Giuridico โ Normativo:
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondi il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilitร e tutela assicurativa
- Delega di funzioni
- La responsabilitร civile e penale e la tutela assicurativa
- La responsabilitร amministrativa delle persone giuridiche, delle societร e delle associazioni, anche prive di responsabilitร giuridica ex
- D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.
- I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza:
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30. D.Lgs. 81/08)
- Gestione della documentazione tecnico-amministrativa
- Obblighi connessi ai contratti dโappalto o dโopera o di somministrazione
- Organizzazione della prevenzione incendi, soccorso e gestione delle emergenze
- Modalitร di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attivitร lavorative e in ordine allโadempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dellโArt. 18 del D.Lgs. 81/08
- Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e prevenzione
Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi
- Criteri e strumenti per lโindividuazione e valutazione dei rischi
- Il rischio da stress lavoro correlato
- Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, etร , alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
- Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento dei lavori in appalto
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
- La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attivitร di partecipazione dei lavoratori e dei preposti
- I dispositivi di protezione individuale (DPI)
- La sorveglianza sanitaria
Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
- Importanza strategica dellโinformazione, della formazione e dellโaddestramento quali strumenti di conoscenza della realtร aziendale
- Tecniche di comunicazione
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalitร di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
- NORMATIVA
- Art. 37 del D.Lgs. 81/08
- Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
- OBIETTIVI
Il corso risponde alle richieste normative per i Dirigenti e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, approfondendo la gestione e lโorganizzazione in azienda della salute e sicurezza sul lavoro.