Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.

SISTEMI DI GESTIONE

Le organizzazioni, che siano aziende, no profit o enti pubblici, esistono per uno o più scopi.

Per perseguirli tuttavia è necessario prima definirli, capirli e comunicarli. Nel contesto moderno caratterizzato da incertezza e variabilità è più che mai necessario pianificare le attività individuando gli strumenti, i ruoli e le responsabilità necessari al loro svolgimento; è altrettanto importante poi capire se quanto pianificato si è in grado di raggiungerlo.

È qui che entrano in gioco i Sistemi di Gestione.

CHE COS’È UN SISTEMA DI GESTIONE?

Un sistema di gestione (SG) è un insieme di regole e procedure, definito in norme o linee guida riconosciute, che un’organizzazione può applicare allo scopo di raggiungere obiettivi definiti, quali ad esempio:

  • la soddisfazione del cliente
  • il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali
  • il miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori
  • la capacità di dimostrare a terzi (ossia a clienti o potenziali clienti, organismi di controllo, fornitori o altri soggetti esterni all’azienda) la propria affidabilità nel mantenere con continuità i propri impegni e soddisfare sempre i requisiti dei clienti

Le norme generalmente fungono da traccia per individuare strumenti che consentano all’organizzazione di tenere sotto controllo i propri processi e le proprie attività.

L’adozione di un sistema di gestione è il più delle volte volontaria e la maggior parte delle norme offrono l’opportunità che un Ente Terzo possa certificarne la sua efficacia.

QUALI TIPI DI SISTEMI DI GESTIONE ESISTONO?

Tanti sono gli obiettivi delle organizzazioni tanti sono i possibili sistemi di gestione che possono essere da queste adottati.

I sistemi di gestione possono essere adottati singolarmente ma possono produrre sinergie nel momento in cui vengono integrati tra loro.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt