Covid-19 Gestione della FASE 3 negli ambienti di lavoro
Gestire la Fase 3: tornare alla vita di tutti i giorni garantendo la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Le parti sociali, con il governo, hanno emanato il protocollo condiviso con le misure di contrasto e contenimento del contagio CoViD-19 nelle imprese in seguito la Conferenza delle Regioni ha elaborato le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative.
Per fare in modo che le aziende e gli esercizi commerciali possano operare in totale sicurezza tutelando i lavoratori, i titolari e i fornitori mettiamo a disposizione la nostra professionalità aiutandovi ad elaborare un documento di applicazione del protocollo all’attività della vostra Azienda.
- DPCM 3 novembre 2020 Nuove misure restrittive per il contenimento dell’emergenza Covid-19
- DL 28 ottobre 2020 Decreto Ristori
- DPCM 13 ottobre 2020 Nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19
Aggiornate le linee di indirizzo per la riapertura della Attività Economiche, Produttive e Ricreative
- DL 7 ottobre 2020 Proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 al 31 gennaio 2021
Richiedi la compilazione del manuale operativo
Scopri cosa fare per RIPARTIRE
01 - Comitato di Gestione Coronavirus
Il Datore di Lavoro istituisce un comitato di controllo come disposto dal punto 13 del protocollo condiviso.
Al comitato, formato da Datore di Lavoro, Rappresentanze Sindacali e RLS consigliamo di fare partecipare anche RSPP e Medico Competente. Il comitato avrà il compito di applicare e verificare le regole del protocollo di regolamentazione oltre che aggiornarle ogniqualvolta ritenuto necessario.
02 - Procedura per l'ingresso dei lavoratori
Per evitare l’accesso del virus in azienda è necessario dotarsi di una procedura per il controllo della temperatura e prevedere un ingresso scaglionato.
03 - Precauzioni igieniche e DPI
È obbligatorio che l’Azienda metta a disposizione dei lavoratori idonei mezzi detergenti per l’igiene delle mani. Oltre a raccomandare la pulizia frequente con acqua calda e sapone devono essere collocati dispenser di soluzione alcolica in punti facilmente raggiungibili.
Qualora il lavoro imponga una distanza interpersonale minore di un metro (aziende) e non siano possibili altre soluzioni organizzative è necessario l’uso delle mascherine (in assenza o scarsa disponibilità di facciali filtranti FFP – ad eccezione delle attività a maggior rischio – è possibile l’utilizzo delle mascherine chirurgiche) e di altri dispositivi di protezione quali guanti, occhiali, tute, cuffie, camici conformi. Per venditori e compratori (negozi/punti vendita), uso sempre obbligatorio di guanti e mascherine sia per operatori che per clienti e comunque garantendo copertura di naso e bocca.
04 - Informazione
Tutti i lavoratori e le persone che entrano negli ambienti di lavoro dovranno essere informati sui comportamenti da adottare.
Nei punti strategici, dove c’è maggior afflusso di persone, è necessario indicare le informazioni essenziali.
All’entrata dovranno essere immediatamente visibili le regole dell’azienda nei confronti dei corrieri.
Ricordare di indossare i DPI e di igienizzare mani e utensili.
Per quanto impatta i dati personali è necessario fornire idonea informativa privacy agli interessati.


Mantenere la distanza


Informazione ai corrieri


Ingresso contingentato


Obbligo utilizzo dei DPI


Regole di comportamento


Regole utilizzo DPI
05 - Formazione dei lavoratori
Tutti i lavoratori saranno formati sul rischio biologico, impareranno a conoscere il virus e quali sono i comportamenti per limitarne la diffusione. Verranno fornite ai lavoratori le nozioni minime per affrontare la vita lavorativa e nell’utilizzare i dispositivi di protezione.
Prenota la formazione in videoconferenza
Acquista subito la formazione e-learning
06 - Pulizia e Sanificazione
Pulizia quotidiana dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago. Occorre garantire la pulizia (con adeguati detergenti) ad ogni fine turno di lavoro e la sanificazione degli ambienti (uso di prodotti base alcol o cloro) periodica di: tastiere, schermi touch, mouse, sia negli uffici, sia nei reparti produttivi.
07 - Procedura per l'ingresso di clienti, fornitori e visitatori
L’ingresso di terzi in azienda deve essere ridotto, saranno individuate idonee procedure che vanno dall’accesso per appuntamento all’individuazione di punti e locali dedicati ai fornitori.
08 - Gestione degli spazi comuni
Individuazione delle regole per il distanziamento sociale negli spazi comuni, comprese le mense aziendali, le aree fumatori, luoghi di culto e gli spogliatoi.
09 - Riorganizzazione aziendale
Anche durante la FASE 3, al fine di limitare gli assembramenti, si dovrà disporre della chiusura dei reparti diversi dalla produzione o utilizzare lo smart working.
Per limitare al massimo i contatti si può procedere ad una rimodulazione dei livelli produttivi o assicurare un piano di turnazione dei dipendenti e l’applicazione di orari differenziati.
Il lavoro a distanza continua ad essere favorito.
Anche il distanziamento sociale dovrà essere garantito. Rimodulazione degli spazi di lavoro anche con la realizzazione di un nuovo layout riposizionando del postazioni di lavoro e aggiornando il piano di emergenza.
10 - Sorveglianza sanitaria
La sorveglianza sanitaria periodica non va interrotta, quale misura di prevenzione di carattere generale ma anche perché può intercettare possibili casi e sintomi sospetti del contagio, sia per l’informazione e la formazione che il medico competente può fornire ai lavoratori per evitare la diffusione del contagio. Vanno privilegiate, in questo periodo, le visite preventive, le visite a richiesta e le visite da rientro da malattia.
Il datore di lavoro al fine di ridurre al massimo gli effetti sulla salute delle persone dovrà tener conto delle specifiche condizioni di ogni lavoratore, a maggior ragione con riferimento ai soggetti più sensibili (gestanti, puerpere, periodo di allattamento, ecc…) anche tenendo conto di quanto stabilito dal medico competente.
11 - Gestione di un caso sintomatico
Nel caso in cui una persona presente in azienda sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria come la tosse, lo deve dichiarare immediatamente all’ufficio del personale, si dovrà procedere al suo isolamento (in apposito locale idoneo) e a quello degli altri presenti. L’azienda avverte immediatamente le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il CoViD-19 e collabora per la definizione degli eventuali “contatti stretti”.
12 - Privacy e GDPR
Attenzione al trattamento dei dati personali (temperature o autocertificazione). Obbligo di predisporre specifica informativa per tutti i lavoratori e aggiornamento del registro dei controlli. Nomina di un incaricato che raccolga e tratti i dati personali.
Richiedi la compilazione del manuale operativo
Protocolli condivisi e linee guida settoriali SCARICA QUI
Normativa Nazionale
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – Misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali – Misure di informazione e prevenzione sull’intero territorio nazionale – Limitazioni agli spostamenti da e per l’estero – Obblighi di dichiarazione in occasione dell’ingresso nel territorio nazionale dall’estero – Sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario e obblighi di sottoporsi a test molecolare o antigenico a seguito dell’ingresso nel territorio nazionale dall’estero – Misure in materia di trasporto pubblico di linea
Sostegno alle imprese e all’economia – Disposizioni in materia di lavoro – Misure in materia di salute e sicurezza e altre disposizioni urgenti
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – Misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali – Misure di informazione e prevenzione sull’intero territorio nazionale – Limitazioni agli spostamenti da e per l’estero – Obblighi di dichiarazione in occasione dell’ingresso nel territorio nazionale dall’estero – Sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario e obblighi di sottoporsi a test molecolare o antigenico a seguito dell’ingresso nel territorio nazionale dall’estero – Misure in materia di trasporto pubblico di linea
Misure urgenti strettamente connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza da COVID-19 – Continuita’ operativa del sistema di allerta COVID – Proroga di termini in materia di nuovi trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga – Attuazione della direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020, concernente l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui e’ noto che possono causare malattie infettive nell’uomo
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale
Proroga dei termini correlati con lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – Misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali – Misure di informazione e prevenzione sull’intero territorio nazionale – Disposizioni in materia di ingresso in Italia – Transiti e soggiorni di breve durata in Italia – Ulteriori disposizioni in materia di spostamenti da e per l’estero – Disposizioni in materia di navi da crociera e navi di bandiera estera – Misure in materia di trasporto pubblico di linea – Ulteriori disposizioni specifiche per la disabilità
Salute e sicurezza – Sostegno alle imprese e all’economia – Misure in favore dei lavoratori – Disposizioni per la disabilità e la famiglia – Enti territoriali e debiti commerciali degli enti territoriali – Misure fiscali – Disposizioni per la tutela del risparmio nel settore creditizio – Misure di settore
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – Misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali – Misure di informazione e prevenzione sull’intero territorio nazionale – Disposizioni in materia di ingresso in Italia – Transiti e soggiorni di breve durata in Italia – Ulteriori disposizioni in materia di spostamenti da e per l’estero – Disposizioni in materia di navi da crociera e navi di bandiera estera – Misure in materia di trasporto pubblico di linea – Ulteriori disposizioni specifiche per la disabilità
Misure di contenimento della diffusione del COVID-19
CIRCOLARE del Ministero della Salute n. 14915 del 29/04/2020 - Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – Misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali – Misure di informazione e prevenzione sull’intero territorio nazionale – Disposizioni in materia di ingresso in Italia – Transiti e soggiorni di breve durata in Italia – Misure in materia di trasporto pubblico di linea
Trasporto aereo – Trasporto ferroviario – Servizi automobilistici interregionali – Trasporti da e per Regione Sicilia – Servizi di trasporto da e per la Sardegna
Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – Misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali – Misure di informazione e prevenzione sull’intero territorio nazionale – Disposizioni in materia di ingresso in Italia – Transiti e soggiorni di breve durata in Italia – Disposizioni in materia di navi da crociera e navi di bandiera estera – Esecuzione e monitoraggio delle misure
Disposizioni urgenti circa la vendita al dettaglio nelle farmacie di DPI – Disposizioni igienico-sanitarie ed informativa al consumatore – Disposizioni finali
Misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese – Misure per il sostegno all’esportazione, all’internazionalizzazione e agli investimenti delle imprese – SACE S.p.A. – Sottoscrizione contratti e comunicazioni in modo semplificato – Fondo centrale di garanzia PMI – Sospensione di versamenti tributari e contributivi – Credito d’imposta per l’acquisto di dispositivi di protezione nei luoghi di lavoro
Normativa Regionale
Chiarimenti sui quesiti più frequenti relativi alle ordinanze regionali - 30 maggio 2020
Circolare di chiarimento sulla ORDINANZA N.8 del 17 maggio 2020
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO n. 43 del 27 aprile 2020 - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni.
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO n. 42 del 24 aprile 2020 - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni.
Procedura che stabilisce come gli operatori sanitari devono intervenire e gestire i casi nelle strutture sanitarie. Vengono descritte le procedure di igiene e sanificazione