- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
In piedi o seduti, dalla corretta postura dipende gran parte del benessere lavorativo.
Quotidianamente siamo soggetti a rischi legati ad una postura scorretta e incongrua.
È importante, qualunque lavoro noi svolgiamo, che il nostro corpo mantenga una postura corretta per non incorrere in problematiche di varia entità legate alla salute.
Siamo purtroppo abituati al concetto che il lavoratore si debba adeguare al posto di lavoro, ma in realtà è il posto di lavoro che deve essere pensato in modo da adattarsi alle caratteristiche del lavoratore. È necessario intervenire e analizzare le varie attività di lavoro e l’incidenza dei fattori fisico ambientali sulle condizioni di benessere e salute del lavoratore.
Nel dettaglio in attività cosiddette “miste”, da svolgere in posizione seduta o in piedi, è altamente consigliabile un posto di lavoro che permetta all’operatore di stare in piedi o seduto a seconda della necessità. Questo avrà aspetti positivi per la circolazione, la muscolatura e l’apparato locomotore. Per quei lavoratori la cui attività lavorativa è fortemente legata all’utilizzo delle mani è importante mantenere una postura neutra del polso che non deve essere piegato nella presa o durante l’utilizzo della strumentazione di lavoro.
Un’altra quotidiana azione lavorativa è la movimentazione manuale dei carichi (MMC) che in condizioni ergonomicamente sfavorevoli e di elevata frequenza può comportare il rischio di insorgenza di patologie da sovraccarico biomeccanico, rispettivamente a carico della colonna vertebrale e degli arti superiori.
Per prevenire tutto ciò il datore di lavoro è obbligato a informare, formare e addestrare i lavoratori fornendo gli opportuni DPI, adottare mezzi appropriati (attrezzature meccaniche) affidando comunque i compiti ai lavoratori tenendo conto delle loro capacità e condizioni.
È necessario, dunque, riflettere e agire in modo ergonomico e questo implica una valutazione globale dei rapporti tra uomo e lavoro sulla base dei seguenti fattori:
Leggi anche “Lavori pesanti? Un robot è la soluzione“
Area Finanziamenti
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica