Dispositivi di protezione da cadute dall’alto

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono studiati per essere indossati o utilizzati direttamente dal personale che si trova ad operare in condizioni di possibile pericolo. I DPI possono salvare una vita o più semplicemente evitare che qualcuno si infortuni; essi rappresentano il massimo livello della sicurezza sul lavoro.

Numerose attività lavorative prevedono che si raggiunga una determinata quota per lavorare o quantomeno essere sospesi in aria. Per questi determinati settori è necessario evitare o minimizzare le cadute dall’alto attraverso l’utilizzo di DPI specifici.

Come tutti i DPI, anche quelli per la protezione da cadute dall’alto operano sulla prevenzione: mettere i lavoratori nelle condizioni di non cadere o limitare l’impatto della caduta in modo da non creare infortuni o danni alla salute.

I dispositivi di protezione da cadute dall’alto se collegati tra loro, costituiscono dei veri e propri sistemi anticaduta.

imbracatura

Quali sono i Dispositivi di protezione da cadute dall'alto

Ecco l’elenco dei DPI che in base al loro utilizzo andranno a comporre i vari sistemi anticaduta:

  • Dispositivo di ancoraggio non permanente;
  • Connettore;
  • Cordino (arresto caduta, trattenuta, posizionamento sul lavoro);
  • Assorbitore di energia;
  • Imbracatura per il corpo;
  • Cintura di posizionamento sul lavoro;
  • Cintura di trattenuta;
  • Dispositivo anticaduta di tipo retrattile;
  • Dispositivo anticaduta di tipo guidato comprendente una linea di ancoraggio flessibile;
  • Dispositivo anticaduta di tipo guidato comprendente una linea di ancoraggio rigida.

Funzioni dei Dispositivi di protezione da cadute dall’alto

I sistemi anticaduta che possono essere realizzati con i DPI hanno queste funzioni:

  • capacità di trattenere il lavoratore in modo che non possa raggiungere posti pericolosi;
  • capacità di sollevare o abbassare il lavoratore;
  • capacità di frenata e bloccaggio del corpo del lavoratore in fase di caduta;
  • capacità di ammortizzare il colpo di arresto;
  • capacità di permettere ad eventuali soccorritori di raggiungere il lavoratore in difficoltà.

I rischi maggiori per il lavoratore esposto a una caduta libera o controllata sono le fratture, le lesioni al cranio e i danni alla colonna vertebrale per cui i DPI anticaduta rientrano nella “categoria numero 3” e necessitano di addestramenti appositi prima del loro utilizzo. Le attrezzature vanno inoltre verificate prima e dopo l’uso in tutte le loro componenti in modo da garantire una sicurezza estrema.

Per scongiurare eventuali danni per il lavoratore basta calcolare anche il rischio dell’effetto pendolo e valutare al meglio le traiettorie di possibile caduta al fine di evitare qualsiasi danno derivabile da esso. Tutti i lavoratori in quota devono essere dotati del DPI imbracatura per il corpo.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt