Dispositivi di protezione del corpo e della pelle
I dispositivi di protezione per il corpo e per la pelle, rientrano nella categoria dei DPI, ovvero dei dispositivi di protezione individuali, ossia strumenti di sicurezza, il cui utilizzo è obbligatorio per legge sul posto di lavoro qualora dovessero esserci fonti di rischio che mettono in pericolo la sicurezza dei lavoratori.

Cosa sono i dispositivi di protezione del corpo e della pelle
L’obbligo del datore di lavoro di mettere a disposizione del lavoratori questi dispositivi di sicurezza, è sancito dal “Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” conosciuto in termini tecnici anche con l’acronimo TUSL, sancito con il Decreto legislativo del 9 aprile 2008.
La pelle rappresenta l’organo più esteso del nostro corpo e risulta molto facile, sul posto di lavoro, esporsi a rischi di variabile entità. Quindi, se non vengono utilizzate le giuste misure di sicurezza, questo potrebbe aumentare esponenzialmente il rischio di infortuni o incidenti sul lavoro, dall’esito potenzialmente molto pericoloso.
Per questi motivi, i dispositivi di protezione di pelle e corpo, così come gli altri dispositivi di sicurezza, possono appartenere a tre diverse categorie, si parla infatti di dispositivi in grado di evitare lesioni lievi, lesioni moderate o lesioni severe.
Tipologie di protezioni per corpo e pelle
I principali dispositivi di sicurezza impiegati per proteggere queste aree del corpo sono:
- Indumenti di protezione: nella maggior parte dei casi si tratta di tute utilizzate principalmente per ostacolare le aggressioni meccaniche e chimiche, per proteggere la pelle da fonti di calore eccessivamente elevate e per evitare che il corpo venga colpito da radiazioni che potrebbero indurre mutazioni a livello cellulare con conseguente comparsa di neoformazioni di tipo canceroso.
- Dispositivi di protezione del tronco: giubbotti o grembiuli che hanno la funzione di proteggere l’addome da traumi o da stress ambientali eccessivi.
- Dispositivi di protezione per la pelle: come creme protettive o pomate lenitive che proteggono gli epiteli dalle fonti di calore e da eventuali contatti con sostanze chimiche o cancerogene.
Da cosa proteggono i dispositivi per corpo e pelle
I rischi del corpo e della pelle sul posto di lavoro, possono essere di varia natura:
- Meccanica: il riscontro di urti e sfregamenti potrebbero generare tagli, graffi, escoriazioni e sanguinamenti.
- Chimica: la pelle potrebbe entrare in contatto con sostanze sintetiche di natura chimica che potrebbero causare disturbi a livello topico come reazioni allergiche, arrossamenti ed eruzioni cutanee.
- Termica: l’esposizione a fonti di calore elevate potrebbe provocare bruciature o ustioni di entità variabile, questo oltre ad essere estremamente doloroso, potrebbe portare allo svilupparsi di patologie più severe, come i tumori della pelle.