E-Learning: cos'è e come funziona

L’e-learning è un sistema di apprendimento che unisce la qualità della formazione tradizionale alla comodità e alla velocità offerte da Internet e dai dispositivi digitali.

Il termine  è stato coniato alla fine degli anni Novanta dall’americano Elliott Masie, che lo ha definito come “il modo in cui la tecnologia di rete progetta, distribuisce, seleziona, amministra ed espande l’apprendimento.” 

In questo sistema le lezioni frontali si traducono in immagini, testi, contenuti video e audio, e vengono messi a disposizione degli utenti, i quali possono a loro volta scegliere se fruirne in modo autonomo (studiando per conto proprio) o in modo partecipativo (interagendo con il docente o con gli altri studenti per chiedere chiarimenti, esporre opinioni o scambiare materiali didattici).
Al termine del corso o delle lezioni, il docente ha diversi modi per testare le conoscenze e le competenze acquisite dagli allievi: per esempio, è possibile effettuare prove orali in videochiamata (come avviene per le università), oppure dei test scritti per via telematica.

formazione e-learning

Videoconferenza e E-learning: due modelli differenti 

Spesso Videoconferenza e E-learning vengono confusi o usati come sinonimi. In realtà sono due modelli formativi molto diversi tra loro. I corsi in videoconferenza (formazione sincrona) altro non sono che una trasposizione virtuale dei classici corsi in aula, poiché si segue una lezione in un giorno e in un orario prestabilito collegandosi con webcam e microfono. Rimane viva l’interazione tra docente e corsista con possibilità di interventi o richieste di chiarimenti.

I corsi in e-learning (formazione asincrona), invece, sono video o percorsi formativi interattivi e realizzati a priori su determinati argomenti. Non è prevista interazione tra docente e corsista perché la caratteristica principale dell’e-learning è proprio l’autonomia del discente di decidere quando seguire i video.

formazione e-learning

E- learning per le aziende: quali sono i vantaggi  

Conoscere il funzionamento delle piattaforme e-learning è importante per le aziende perché permette di avere chiari i vantaggi e gli svantaggi di questo sistema e, di conseguenza, di compiere scelte oculate in materia di formazione (sia questa rivolta al personale o ai clienti).

I principali vantaggi offerti dall’e-learning sono:

  • Minori costi di formazione: L’e-learning permette di evitare i costi esosi che generalmente sono richiesti per l’organizzazione di corsi di formazione in aula.
  • Maggiore flessibilità: L’ e-learning non richiede che formatori e studenti si colleghino contemporaneamente. Inoltre, permette agli utenti di fruire dei contenuti nel modo più funzionale al proprio apprendimento, secondo le proprie esigenze di tempo e i propri ritmi di studio.
  • Centralizzazione del materiale formativo: Nell’e-learning tutto il materiale formativo è disponibile in un’unica piattaforma: il personale può accedervi in ogni momento e da qualsiasi dispositivo fisso o mobile, trovare il corso di formazione di cui ha bisogno e, se necessario, rivedere i contenuti e-learning per migliorare le proprie conoscenze e competenze.
  • Tempi di formazione ridotti: I corsi di formazione tradizionali prevedono tempi piuttosto dilatati, in quanto legati agli orari di lavoro del personale e dei formatori. Una piattaforma di e-learning, invece, è sempre disponibile e offre la possibilità di accedere ai contenuti in ogni momento: durante gli spostamenti, a casa o durante la pausa pranzo, senza limiti di tempo.
  • Modalità di valutazione semplificate: Con l’e-learning non è più necessario gestire le valutazioni manualmente (e su supporti cartacei). La maggior parte delle piattaforme, infatti, dispone di sistemi di reporting in grado di monitorare le attività di e-learning svolte da ogni singolo partecipante con grafici e report analitici.
  • Maggiore coinvolgimento del personale: L’e-learning coinvolge le persone grazie all’interattività dei corsi, al design accattivante e all’utilizzo di elementi legati alla “gamification”: all’impiego, cioè, delle modalità del gioco allo scopo di generare interesse e motivare gli utenti a portare a termine la formazione.
  • Biglietto da visita per clienti e partner: È possibile utilizzare corsi di formazione e presentazioni in modalità e-learning per spiegare ai clienti come funzionano i servizi dell’azienda e le ragioni per cui dovrebbero preferirli a quelli di altre aziende competitor.

E-learning e Sicurezza sul Lavoro

L’efficacia di un corso in modalità e-learning dipende dal contenuto: più è coinvolgente e interattivo il corso di formazione, più alta è la sua efficacia. Questo principio è quanto mai valido nel caso della formazione sulla sicurezza. È possibile, infatti, impiegare dispositivi tecnologici per riprodurre gli scenari di pericolo e le situazioni di emergenza, così da creare un’esperienza di apprendimento memorabile e decisamente più efficace rispetto a una tradizionale.

In questi casi, il vantaggio è rappresentato dalla possibilità che il fruitore del corso e-learning ha di mettere subito in pratica quanto appreso in forma teorica, prendendo parte attivamente alla lezione e sviluppando in questo modo una maggiore consapevolezza sul tema.

Verso nuove opportunità 

Vantaggi e svantaggi si ritrovano in tutte le tipologie di formazione, ma la comodità di una modalità formativa che svincola l’utente da obblighi spazio-temporali e alleggerisce l’impegno organizzativo ed economico dell’azienda risulta ormai innegabile. Pertanto, sebbene l’e-learning sia ancora lontano dal sostituire la formazione tradizionale, è necessario rimanere aggiornati sulle nuove possibilità che la tecnologia offre.

Obiettivo Ambiente si rende partecipe di questo importante cambiamento di rotta investendo ogni giorno sul sistema e-learning e garantendo una formazione sempre aggiornata, completa e di qualità.

Leggi anche: “Formazione: il futuro è con la realtà virtuale

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt