L’e-learning è un sistema di apprendimento che unisce la qualità della formazione tradizionale alla comodità e alla velocità offerte da Internet e dai dispositivi digitali.
Il termine è stato coniato alla fine degli anni Novanta dall’americano Elliott Masie, che lo ha definito come “il modo in cui la tecnologia di rete progetta, distribuisce, seleziona, amministra ed espande l’apprendimento.”
In questo sistema le lezioni frontali si traducono in immagini, testi, contenuti video e audio, e vengono messi a disposizione degli utenti, i quali possono a loro volta scegliere se fruirne in modo autonomo (studiando per conto proprio) o in modo partecipativo (interagendo con il docente o con gli altri studenti per chiedere chiarimenti, esporre opinioni o scambiare materiali didattici).
Al termine del corso o delle lezioni, il docente ha diversi modi per testare le conoscenze e le competenze acquisite dagli allievi: per esempio, è possibile effettuare prove orali in videochiamata (come avviene per le università), oppure dei test scritti per via telematica.
Spesso Videoconferenza e E-learning vengono confusi o usati come sinonimi. In realtà sono due modelli formativi molto diversi tra loro. I corsi in videoconferenza (formazione sincrona) altro non sono che una trasposizione virtuale dei classici corsi in aula, poiché si segue una lezione in un giorno e in un orario prestabilito collegandosi con webcam e microfono. Rimane viva l’interazione tra docente e corsista con possibilità di interventi o richieste di chiarimenti.
I corsi in e-learning (formazione asincrona), invece, sono video o percorsi formativi interattivi e realizzati a priori su determinati argomenti. Non è prevista interazione tra docente e corsista perché la caratteristica principale dell’e-learning è proprio l’autonomia del discente di decidere quando seguire i video.
Conoscere il funzionamento delle piattaforme e-learning è importante per le aziende perché permette di avere chiari i vantaggi e gli svantaggi di questo sistema e, di conseguenza, di compiere scelte oculate in materia di formazione (sia questa rivolta al personale o ai clienti).
I principali vantaggi offerti dall’e-learning sono:
L’efficacia di un corso in modalità e-learning dipende dal contenuto: più è coinvolgente e interattivo il corso di formazione, più alta è la sua efficacia. Questo principio è quanto mai valido nel caso della formazione sulla sicurezza. È possibile, infatti, impiegare dispositivi tecnologici per riprodurre gli scenari di pericolo e le situazioni di emergenza, così da creare un’esperienza di apprendimento memorabile e decisamente più efficace rispetto a una tradizionale.
In questi casi, il vantaggio è rappresentato dalla possibilità che il fruitore del corso e-learning ha di mettere subito in pratica quanto appreso in forma teorica, prendendo parte attivamente alla lezione e sviluppando in questo modo una maggiore consapevolezza sul tema.
Vantaggi e svantaggi si ritrovano in tutte le tipologie di formazione, ma la comodità di una modalità formativa che svincola l’utente da obblighi spazio-temporali e alleggerisce l’impegno organizzativo ed economico dell’azienda risulta ormai innegabile. Pertanto, sebbene l’e-learning sia ancora lontano dal sostituire la formazione tradizionale, è necessario rimanere aggiornati sulle nuove possibilità che la tecnologia offre.
Obiettivo Ambiente si rende partecipe di questo importante cambiamento di rotta investendo ogni giorno sul sistema e-learning e garantendo una formazione sempre aggiornata, completa e di qualità.
Leggi anche: “Formazione: il futuro è con la realtà virtuale “
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica