- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Investire sulle persone scommettendo sulla vera ricchezza dell’azienda: ma i formatori sono pronti?
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e, per riuscire ad adattarsi a questi cambiamenti, le aziende necessitano di avere personale non solo formato e preparato ma anche e soprattutto flessibile.
Infatti non esiste più, nella stragrande maggioranza delle professioni, una staticità del lavoro che non richieda aggiornamenti o cambiamenti.
Oggi aziende e lavoratori sono chiamati ad una sfida molto importante: mettersi quotidianamente in discussione ed adattarsi al lavoro che cambia. L’esperienza lavorativa da sola non basta, ma diventa fondamentale sviluppare competenze trasversali.
La formazione, in questo contesto, diventa quindi uno strumento per migliorare le dinamiche aziendali, ma anche per rafforzare le relazioni tra i membri del team, per trovare nuove nicchie di mercato e molto altro.
Investire sulle persone significa considerarle la ricchezza aziendale, la chiave di svolta per il proprio business.
Non è sempre facile però trovare figure esperte che possano guidare aziende e dipendenti in questo percorso di miglioramento.
È necessario quindi affidarsi a formatori esperti ma anche capaci di coinvolgere e ascoltare i partecipanti.
In questo contesto la figura del formatore è tanto importante quanto la formazione che svolge. Infatti capita spesso che un formatore preparato e competente non riesca a raggiungere gli obiettivi formativi perché non è stato in grado di coinvolgere l’aula.
Ma qual è il ruolo del formatore?
Diversamente da un docente scolastico, che lavora sulle conoscenze dell’allievo, il formatore si concentra sul miglioramento delle competenze degli individui, meglio definite SKILLS. Un bravo formatore non è colui che trasferisce conoscenza ma è un facilitatore nello sviluppo delle competenze; lavora sul SAPER FARE e sul SAPER ESSERE della persona. Il formatore pertanto si può definire un “facilitatore dello sviluppo delle competenze” vale a dire che, la sua azione è finalizzata a rendere efficiente e veloce il processo di crescita delle risorse personali del lavoratore.
Possiamo quindi associare l’immagine del formatore a quella dell’allenatore sportivo che guida un gruppo o un singolo individuo a prendere coscienza delle proprie capacità: spiega tattiche e tecniche di gioco ma è soprattutto in grado di motivare gli atleti facendo in modo che raggiungano le performance migliori. Ed è proprio questo suo ruolo di motivatore e allenatore che rende ancora più complicato il lavoro “a distanza”. Come detto in precedenza, il formatore, essendo un facilitatore deve essere in grado di aiutare l’organizzazione a raggiungere gli obiettivi prefissati, inoltre, essendo un agevolatore dell’apprendimento, la sua professionalità si dispiega su più versanti, sia scientifici che operativi: da quello pedagogico, a quello psicologico, a quello delle relazioni umane personali, sociali, organizzative, economiche e del mercato del lavoro.
Ma quali sono le caratteristiche personali che deve possedere il formatore? Un formatore, per essere in grado di coinvolgere i propri allievi, deve possedere: capacità comunicativa, partecipazione, ascolto attivo ed empatia. Questi sono i quattro pilastri fondamentali sui quali un bravo formatore costruisce i suoi percorsi.
Responsabile Area Finanziamenti
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica