Formazione dei lavoratori sulla sicurezza

La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è una responsabilità del datore di lavoro stabilita nel D.Lgs. 81/2008. Questo testo, in seguito aggiornato con il decreto D.Lgs. 106/2009, ha aggiornato le norme relative alla salute e sicurezza dei lavoratori che non risultavano più adeguate rispetto alle rilevanti innovazioni, soprattutto tecnologiche, approdate sui luoghi di lavoro.

Il D.Lgs. 81/2008 si pone, nei confronti del datore di lavoro, con un duplice approccio. Da un lato emana norme obbligatorie disponendo obblighi chiari e vincolanti a cui il datore di lavoro non si può sottrarre, dall’altro suggerisce delle linee guida di condotta che poi dovranno essere correttamente interpretate dal datore di lavoro in base al tipo di azienda e alle condizioni ambientali dove i lavoratori svolgono le attività.

Graph Business Financial Investment Risk Word

Oneri relativi alla sicurezza sul lavoro

Tra le azioni obbligatorie per garantire la sicurezza sul lavoro, vogliamo ricordare:

  • redazione del documento di valutazione dei rischi aziendali (DVR);
  • mappatura delle azioni e degli interventi volti a migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori;
  • adozione delle misure volte e migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori;
  • adeguata formazione ai lavoratori attraverso la partecipazione ai corsi sulla sicurezza nel lavoro.

Ricordiamo che il D.Lgs. 81/2008 si applica sia a soggetti pubblici che privati ed anche a liberi professionisti nonché a tutti i lavoratori, sia subordinati che autonomi.

Come detto, le misure di prevenzione hanno efficacia se i lavoratori sono correttamente informati e formati su tutto ciò che attiene al sistema di prevenzione. La formazione si ottiene attraverso i corsi sulla sicurezza a cui il datore di lavoro deve iscrivere i lavoratori delegati a ricoprire alcuni ruoli fondamentali.

Lo scopo della formazione e i contenuti dei corsi sicurezza lavoratori

Il corso sicurezza sul lavoro ha una funzione formativa particolarmente rilevante. Questo tipo di formazione specifica trasmette nozioni sulle varie procedure di sicurezza a tutela dei lavoratori durante la loro attività.

I lavoratori divengono parte attiva nel processo di riduzione dei rischi imparando a classificarli e gestirli correttamente. Le nozioni a carattere generale hanno lo scopo di stimolare il lavoratore a riconoscere un potenziale rischio anche quando questo non era classificato e si presenta in modo del tutto nuovo. La formazione sviluppa competenze finalizzate ad affrontare situazioni concrete. Molti corsi in materia di sicurezza infatti prevedono, oltre la parte teorica, alcune ore di esercitazioni pratiche.

Non dobbiamo sottovalutare il fatto che, con il potenziamento di dotazioni tecnologiche nelle aziende, il modo di lavorare cambia velocemente e con esso cambiano i rischi a cui i lavoratori sono soggetti.

La formazione continua tramite i corsi sulla sicurezza è il sistema più efficace per aiutare il lavoratore a costruire un rapporto sano e sicuro con le attrezzature che ha a disposizione e soprattutto con le condizioni ambientali. La formazione concorre inoltre a sviluppare una sensibilità collettiva per fare in modo che i lavoratori collaborino nel contenere i potenziali rischi, per il bene proprio e dei colleghi.

La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è l’occasione di arricchire le competenze dei lavoratori e di sviluppare una maggiore sensibilità su temi sensibili che hanno ripercussioni dirette su tutte le persone presenti in azienda.

1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.

Per qualsiasi informazione, o per frequentare un

Corso sulla Sicurezza contattaci subito!

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt