Ci siamo interrogati a lungo sulle nuove tendenze della formazione aziendale, sulle modalità di erogazione e sulle nuove tecniche di apprendimento.
La formazione è un campo in cui le nuove metodologie vanno sperimentate e in alcuni casi precorse.
La rivoluzione tecnologica e l’avvento di internet hanno profondamente influito sui percorsi educativi, cambiando radicalmente le modalità di apprendimento.
Computer, cellulari, dispositivi interattivi, facilitano l’accesso alle informazioni e snelliscono le tecniche di apprendimento.
Oggi si impara ascoltando podcast, seguendo tutorial, ricercando notizie sul web, ma l’apprendimento non può essere solo passivo perché esperienza e motivazione sono i due principali fattori che influenzano l’apprendimento.
Il corsista deve dunque essere quanto più possibile partecipe al processo di formazione.
L’apprendimento dovrebbe sempre essere inteso come un processo dinamico e coinvolgente in cui l’allievo è protagonista e partecipante attivo.
La tipologia formativa che oggigiorno consente di avere l’esperienza più completa e immersiva è senza alcun dubbio la realtà virtuale (VR dall’inglese Virtual Reality).
Le esperienze virtuali favoriscono il coinvolgimento e sono in grado di promuovere l’apprendimento.
Attraverso i visori VR o altre tipologie di sensori gli allievi possono fare vere e proprie esperienze che motivano, spronano e conferiscono sicurezza nell’agire.
Nei processi di insegnamento la VR permette di:
Il futuro della formazione sta dunque nell’introduzione di nuove tecnologie, nella realtà virtuale e nel metaverso. Il Metaverso sta infatti diventando una parte integrante della realtà virtuale che si va ad aggiungere e ad integrare. Si tratta di universi interattivi che consentono interconnessioni molto utili a facilitare l’apprendimento e che le aziende che vogliano dirsi realmente aperte al futuro dovrebbero seriamente prendere in considerazione.
Formare le persone con le nuove tecnologie crea un enorme vantaggio competitivo poiché vengono garantiti percorsi di crescita e sviluppo continui nel tempo.
Nel futuro quindi la formazione dovrà abbandonare l’idea ristretta di luoghi fisici definiti, di aule, banchi, e sedie diventando fluida e omnicomprensiva.
L’apprendimento avverrà indossando occhiali 3D e sensori che rivoluzioneranno l’istruzione e la didattica in generale, una sfida alla quale bisogna saper rispondere fin da ora.
Obiettivo Ambiente ha inserito nei corsi erogati la realtà virtuale. Crediamo fermamente che lavoratori più formati siano lavoratori più consapevoli, e lavoratori più consapevoli vuol dire lavoratori più attenti.
Iscriviti ai nostri corsi e prova anche tu l’innovativo modo di fare formazione.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica