Il drone come nuovo alleato nei rilievi sul campo

Oggi i droni detti anche UAS, acronimo che indica un Unmanned Aircraft System, sono sempre più utilizzati a livello professionale per effettuare rilievi sul campo nei più disparati settori.

Dall’agricoltura all’ingegneria, dall’architettura alla logistica, dall’urbanistica alla sicurezza, la tecnologia entra in campo dal cielo per semplificare e velocizzare ogni sorta di rilievo.

drone

Le potenzialità di questi strumenti e la loro versatilità, unite agli elevati standard di precisione, hanno reso possibile la loro applicazione in diverse tipologie di rilievi, tra cui:

  • rilievi termografici
  • rilievi agricoli
  • rilievi ambientali
  • rilievi post incendi o calamità
  • rilievi topografici
  • rilievi fotogrammetrici.

I dati e le immagini, rilevati dall’uso dei droni, sono fondamentali per il monitoraggio e la sorveglianza sul territorio, per il traffico stradale, per la sicurezza militare, per il controllo di impianti e siti industriali, per la gestione ambientale e nella tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’utilizzo del drone per la sicurezza dei luoghi di lavoro

I droni, nell’ambito della sicurezza dei luoghi di lavoro, sono sempre più strumenti indispensabili, poiché consentono operazioni di monitoraggio e rilievo in luoghi angusti e soprattutto in condizioni potenzialmente pericolose per chi le esegue. Per esempio, per accedere senza problemi a zone che richiedono permessi speciali o non facilmente accessibili, garantendone la sicurezza.

Nella tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro sono numerose le attività agevolate dall’utilizzo del drone, ad esempio:

  • Ispezioni in scenari complessi (cavi, impianti di betonaggio e inerti, ecc);
  • Ispezioni a seguito di eventi calamitosi (incendi, cedimenti strutturali);
  • Ispezioni dei manti di copertura (tetti o grondaie) per verificarne le condizioni e lo stato;
  • Verifica delle scaffalature e della relativa verticalità;
  • Ispezioni indoor per la verifica delle strutture;
    Verifica dello stato di conservazione dell’amianto in copertura;
  • Ispezioni di cantieri;
  • Riprese aeree;
  • Stato di conservazioni dei camini e sistemi di aspirazioni industriali.

I sistemi UAS, oltre alla dotazione di videocamere e fotocamere, nei modelli più avanzati possono realizzare rilievi anche con termo scanner, laser scanner, rilevatori di gas e radiazioni.

Trasmettendo in tempo reale tutti i dati rilevati alla base di controllo, permettono la gestione della sicurezza dei luoghi di lavoro evitando ogni rischio agli operatori, poiché solo il drone si troverà all’interno del sito potenzialmente pericoloso.

Vantaggi dell’utilizzo dei droni nei rilievi sul campo

Come precedentemente evidenziato, il principale vantaggio dell’utilizzo dei droni nelle attività di rilievo sul campo, è quello di tutelare la sicurezza degli operatori coinvolti.

Gli altri vantaggi offerti dai sistemi UAS sono i seguenti:

  • riduzione dei costi: si evita per esempio il noleggio di piattaforme aeree o altri sistemi meccanici di rilievo;
  • diminuzione e ottimizzazione dei tempi di esecuzione: in poco tempo si effettuano numerosi rilievi;
  • risultati più precisi e dettagliati: le fotocamere dei droni permettono di acquisire immagini ad elevata risoluzione.

I sistemi UAS e la tecnologia ad essi connessa rappresentano quindi uno strumento imprescindibile per la sicurezza e l’ottimizzazione delle attività di rilievo in molteplici settori lavorativi.

Professionisti, aziende e imprese, che intendono avvalersi dell’utilizzo dei droni, devono però tenere sempre conto delle normative vigenti in merito alle autorizzazioni di volo e alle riprese dall’alto.

Inoltre, tutti i sistemi UAS, essendo a tutti gli effetti degli aeromobili, devono essere manovrati solo da personale in possesso del patentino di pilota UAS (pilota di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto), rilasciato dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), a seguito del superamento di un esame online.

Ecco, quindi, che si rende necessario un aggiornamento continuo in merito alle normative per l’utilizzo dei sistemi SARP e alle loro applicazioni, in particolar modo nel settore della tutela della sicurezza dei luoghi di lavoro.

Obiettivo Ambiente è in grado di fornire ispezioni aeree e riprese con il drone professionale UAS grazie al personale tecnico interno fornito di patentino di pilota UAS anche per operazioni critiche. Contattaci per approfondimenti o per la prossima ripresa della tua azienda!

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt