Oggi i droni detti anche UAS, acronimo che indica un Unmanned Aircraft System, sono sempre più utilizzati a livello professionale per effettuare rilievi sul campo nei più disparati settori.
Dall’agricoltura all’ingegneria, dall’architettura alla logistica, dall’urbanistica alla sicurezza, la tecnologia entra in campo dal cielo per semplificare e velocizzare ogni sorta di rilievo.
Le potenzialità di questi strumenti e la loro versatilità, unite agli elevati standard di precisione, hanno reso possibile la loro applicazione in diverse tipologie di rilievi, tra cui:
I dati e le immagini, rilevati dall’uso dei droni, sono fondamentali per il monitoraggio e la sorveglianza sul territorio, per il traffico stradale, per la sicurezza militare, per il controllo di impianti e siti industriali, per la gestione ambientale e nella tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro.
I droni, nell’ambito della sicurezza dei luoghi di lavoro, sono sempre più strumenti indispensabili, poiché consentono operazioni di monitoraggio e rilievo in luoghi angusti e soprattutto in condizioni potenzialmente pericolose per chi le esegue. Per esempio, per accedere senza problemi a zone che richiedono permessi speciali o non facilmente accessibili, garantendone la sicurezza.
Nella tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro sono numerose le attività agevolate dall’utilizzo del drone, ad esempio:
I sistemi UAS, oltre alla dotazione di videocamere e fotocamere, nei modelli più avanzati possono realizzare rilievi anche con termo scanner, laser scanner, rilevatori di gas e radiazioni.
Trasmettendo in tempo reale tutti i dati rilevati alla base di controllo, permettono la gestione della sicurezza dei luoghi di lavoro evitando ogni rischio agli operatori, poiché solo il drone si troverà all’interno del sito potenzialmente pericoloso.
Come precedentemente evidenziato, il principale vantaggio dell’utilizzo dei droni nelle attività di rilievo sul campo, è quello di tutelare la sicurezza degli operatori coinvolti.
Gli altri vantaggi offerti dai sistemi UAS sono i seguenti:
I sistemi UAS e la tecnologia ad essi connessa rappresentano quindi uno strumento imprescindibile per la sicurezza e l’ottimizzazione delle attività di rilievo in molteplici settori lavorativi.
Professionisti, aziende e imprese, che intendono avvalersi dell’utilizzo dei droni, devono però tenere sempre conto delle normative vigenti in merito alle autorizzazioni di volo e alle riprese dall’alto.
Inoltre, tutti i sistemi UAS, essendo a tutti gli effetti degli aeromobili, devono essere manovrati solo da personale in possesso del patentino di pilota UAS (pilota di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto), rilasciato dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), a seguito del superamento di un esame online.
Ecco, quindi, che si rende necessario un aggiornamento continuo in merito alle normative per l’utilizzo dei sistemi SARP e alle loro applicazioni, in particolar modo nel settore della tutela della sicurezza dei luoghi di lavoro.
Obiettivo Ambiente è in grado di fornire ispezioni aeree e riprese con il drone professionale UAS grazie al personale tecnico interno fornito di patentino di pilota UAS anche per operazioni critiche. Contattaci per approfondimenti o per la prossima ripresa della tua azienda!
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica