Corso Modello Organizzativo 231/2001

Durata del corsoDurata del corso: 12 ore

Incluso nel corso

  • Materiale Didattico

    Materiale Didattico

  • Attestato di partecipazione

    Attestato di partecipazione

  • Test di verifica

    Test di verifica

  • Docenti qualificati

    Docenti qualificati

  • DESTINATARI
    • Imprenditori
    • Amministratori
    • Dirigenti
    • Consulenti aziendali
    • Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)
    • Responsabili dell’ufficio legale
    • Responsabili amministrativi
    • Responsabili IT e relativi addetti/incaricati.
  • PROGRAMMA
    • Impatti nella gestione aziendale in termini di rischi e responsabilità delle imprese per i reati commessi.
      • Responsabilità amministrativa degli enti per alcune tipologie di reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da dipendenti o
      amministratori.
    • I più diffusi reati fattispecie approfondendo alcune tipologie di reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli enti da dipendenti o
      amministratori.
    • Panoramica degli strumenti e delle soluzioni organizzative adottate dalle imprese per la valutazione dei rischi, i modelli di organizzazione e
      gestione (MOG) per la loro gestione e l’organismo di vigilanza (OdV) per la verifica dell’applicazione di tali modelli.
  • OBIETTIVI
    • Affrontare la tematica dei modelli di organizzazione e gestione previsti dal D. Lgs. 231. Illustrare il D.Lgs. 231/01 ed i suoi impatti nella gestione aziendale in termini di rischi e responsabilità da enti e imprese.
    • Chiarire la responsabilità amministrativa degli enti.
    • Fornire una panoramica degli strumenti e delle soluzioni organizzative adottate dalle imprese per avere efficacia esimente di fronte ad un eventuale giudizio.

Compila il form per essere contattato e ricevere un preventivo personalizzato.

    Search
    Generic filters
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in excerpt