GDPR come adeguarsi
Come adeguarsi al nuovo GDPR
Per adeguarsi al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei dati personali piccole, medie e grandi imprese che offrono beni e servizi ai cittadini dell’Unione europea devono rispettare gli obblighi previsti dal GDPR attraverso uno specifico progetto di adeguamento.
In particolare è possibile suddividere tutte le operazioni in nove diverse fasi, dalla valutazione della compliance alla formazione di un registro dei trattamenti fino alla nomina di un Data protection Officer.

Come pianificare le prime fasi di adeguamento al GDPR
Nella prima fase del progetto gli operatori incaricati raccolgono le diverse informazioni sull’organizzazione interna dell’azienda effettuando un’accurata analisi e una valutazione completa della documentazione.
Successivamente, con la creazione del registro, è possibile conservare traccia di tutti i trattamenti eseguiti dagli imprenditori e dai responsabili d’impresa, aspetto molto importante per poter contare su descrizioni dettagliate sulle categorie di interessati e descrizioni generali sulle misure di sicurezza adottate.
Dopo aver creato il registro mantenere sempre aggiornata la documentazione attraverso la stesura e la modifica dello stesso che rappresenta una fase essenziale per restare sempre aggiornati e non incorrere in multe per il mancato rispetto del regolamento in vigore.
Nella quarta fase progettuale l’attenzione viene posta tutta sulla focalizzazione del ruolo e delle diverse responsabilità assunte dai soggetti incaricati al trattamento dei personali per assicurare ai cittadini la massima protezione.
L'importanza della definizione della valutazione dei rischi
La definizione delle politiche di sicurezza e la valutazione dei rischi permettono di adottare tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per assicurare e verificare il corretto trattamento dei dati personali nel rispetto degli obblighi previsti dal GDPR.
Come valutare l'impatto sulla protezione dei dati personali
Per garantire la massima sicurezza e trasparenza nel trattamento dei dati personali è essenziale effettuare precise valutazioni d’impatto sulla privacy valutando gli aspetti relativi alla protezione dei dati prima ancora che questi vengano trattati.
Ricerca e nomina di un Data protection Officer
L’ultima fase del progetto di adeguamento al GDPR riguarda la ricerca e la nomina di un Data Protection Officer, professionista con una profonda formazione specifica a cui sono affidati i compiti di osservazione, valutazione e organizzazione della gestione completa sul trattamento dei dati personali e sulla loro protezione all’interno dell’azienda.
Aziende di consulenza per adeguarsi al GDPR
Per permettere alle imprese italiane di adeguarsi al Regolamento Europeo sulla Protezione dei dati personali, aziende di consulenza specializzate, come Obiettivo Ambiente, offrono servizi di consulenza e assistenza completa al fine di mettere in atto un progetto di adeguamento efficace, aspetto molto apprezzato dagli imprenditori che devono adeguarsi alle nuove normative e desiderano affidarsi ai migliori professionisti per non commettere errori.