- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
LA FORMAZIONE NON È SEMPRE UN COSTO PER L’IMPRENDITORE. GRAZIE A INIZIATIVE PUBBLICHE DI INCREMENTO DELLE COMPETENZE E DELLA PROFESSIONALITÀ, LE AZIENDE POSSONO ACCEDERE A FORME DI FINANZIAMENTO A FAVORE DELLA FORMAZIONE INCREMENTANDO LA PRODUTTIVITÀ
La cultura della formazione aziendale sta crescendo negli anni anche grazie al sostegno di iniziative pubbliche volte a finanziare specifiche attività di aggiornamento professionale.
Le fonti di finanziamento sono le più disparate: dai Fondi Sociali Europei, alle Regioni, dalle Camere di Commercio all’INAIL ai Fondi Interprofessionali.
Questi ultimi sono organismi di natura associativa promossi e costituiti dalle Organizzazioni Datoriali e Sindacali su base settoriale; attingono dallo 0,30% del contributo obbligatorio di indennità di disoccupazione che ogni azienda versa mensilmente all’INPS.
Il principio di base dei fondi è quello di ridistribuire il contributo ai propri iscritti per finanziare le attività di formazione rivolte ai dipendenti. L’adesione ai fondi è completamente gratuita.
Attualmente in Italia vi sono più di 20 fondi interprofessionali. I maggiori sono FONDIMPRESA, FONARCOM, FOR.TE, FONCOOP, FONDIRIGENTI.
Ci sono fondi adatti ad aziende di dimensioni medio grandi e altri invece che si possono applicare anche alle micro aziende. La scelta del fondo non dev’essere casuale ma ponderata in base all’esigenza formativa dell’azienda. Per questo è importante appoggiarsi a consulenti esperti che possano, da una parte individuare il fondo più adeguato alle esigenze dell’azienda e dall’altra affiancare l’impresa nella progettazione dei progetti formativi.
Fondimpresa è, ad oggi, il fondo che conta il maggior numero di aziende aderenti. Visti i requisiti dei bandi Fondimpresa, però, questo fondo è adatto ad aziende strutturate.
Fondimpresa mette a disposizione delle aziende iscritte 3 strumenti:
CONTO FORMAZIONE: utilizzabile in qualsiasi momento dall’azienda, permette di utilizzare quanto accantonato per attuare un piano formativo aziendale. Attraverso questo strumento l’azienda può formare il personale in qualsiasi ambito formativo, compresa la sicurezza obbligatoria.
CONTO FORMAZIONE CON CONTRIBUTO AGGIUNTIVO: si tratta di bandi che permettono alle PMI di aggiungere al proprio conto formazione un contributo a fondo perduto da 1.500 a 10.000 euro per la formazione del personale. Nel contributo aggiuntivo la formazione obbligatoria è concessa solo per un 20% delle ore del progetto.
CONTO DI SISTEMA: questi bandi vengono presentati dagli enti di formazione accreditati e permettono alle aziende di utilizzare le ore formative di cui hanno bisogno per migliorare le competenze del personale in diversi ambiti: DIGITALE, LINGUISTICO, ORGANIZZATIVO e GESTIONALE; AMBIENTALE, COMUNICATIVO, INNOVATIVO ecc. In questi progetti non è prevista la formazione obbligatoria.
FONARCOM invece è un fondo che può essere adatto sia ad aziende strutturate, di dimensione medio grandi, che alle micro aziende.
Se per le prime infatti, mette a disposizione sia il conto formazione che altri avvisi generalisti, per le aziende piccolissime offre la possibilità di aggregarsi in uno SDI (Sistema di Imprese). Questo raggruppamento di aziende permette anche a quelle con un solo dipendente di intraprendere percorsi formativi gratuiti, insieme ai dipendenti di altre aziende. Questi percorsi possono essere di qualsiasi area formativa, compresa la formazione obbligatoria in materia di sicurezza.
ll Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno strumento creato dalla Commissione Europea per favorire la crescita personale e professionale e l’integrazione sociale dei cittadini e le imprese degli stati membri.
È finalizzato a migliorare le competenze professionali e a favorire la competitività delle imprese attraverso finanziamenti con particolare attenzione all’innovazione e internazionalizzazione.
Il FSE emana le disposizioni ed i canali di finanziamento mirati a specifiche tipologie di utenza; a loro volta gli Stati Membri ne applicano le direttive attraverso bandi Ministeriali, Regionali e degli Enti Locali.
A breve la Regione Veneto dovrebbe presentare i nuovi Bandi che, per quanto riguarda le aziende, verteranno principalmente su digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Indipendentemente dalla dimensione e dalle esigenze delle aziende, possiamo dire che la formazione finanziata è un’ottima opportunità che merita di essere maggiormente utilizzata dalle aziende, per il risparmio che comporta, in termini di tempi e costi, e per il vantaggio di aumentare le competenze dei dipendenti che si traducono in crescita e competitività dell’azienda.
Tra le innumerevoli opportunità formative la scelta migliore è garantita dal supporto di consulenti esperti che, attraverso un’attenta analisi dei fabbisogni aziendali unita alla conoscenza dei bandi in essere, sono in grado di indirizzare l’azienda alla scelta dello strumento migliore.
Leggi anche “Imparare la realtà“
Area Formazione e Finanziamenti
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica