- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
La realtà virtuale come fonte di apprendimento è tra gli strumenti più efficaci e all’avanguardia nella formazione moderna.
Anche il futuro della formazione aziendale sta nel virtuale, la possibilità di simulare situazioni di vita lavorativa reale, infatti, è un potente motore per la conoscenza e facilita l’apprendimento in azienda.
Vi è una prima fase in cui viene svolta la lezione teorica frontale. Quindi i partecipanti apprenderanno processi nuovi o riporteranno alla mente nozioni già acquisite.
In un secondo momento i partecipanti saranno immersi in una situazione virtuale, durante la quale metteranno in pratica quanto appreso, attraverso per esempio prove o quiz.
L’apprendimento è più efficace non solo perché implica un fare per capire (learning by doing) ma anche perché comporta un imparare in maniera dinamica, eliminando il concetto di noia che porta a “spegnere il cervello” e restando anzi totalmente coinvolti nel processo di apprendimento.
La realtà virtuale, quindi, consente di entrare in un ambiente e fare vere e proprie esperienze immersive, motivando, ispirando e potenziando la forza lavoro all’apprendimento.
La nuova frontiera nella formazione aziendale sta nelle tecnologie immersive cioè dell’insieme di tecniche funzionali a simulare un ambiente o un mondo fisico.
Questo tipo di simulazione avviene sfruttando mezzi digitali e interfacce interattive capaci di creare esperienze significative grazie alla stimolazione sensoriale.
Visori 3D, cuffie e altri sensori proiettano il corsista in un ambiente esterno immergendolo in una realtà parallela e in un ambiente di apprendimento attivo ma sicuro.
La realtà virtuale è quindi d’aiuto nei casi in cui occorra simulare situazioni di criticità o di emergenza.
Il corso di formazione antincendio in Virtual Reality, ad esempio, offrirà la possibilità di gestire situazioni pericolose attraverso un visore VR. Come uscire attraverso le vie di fuga da un edificio in fiamme o gestire un principio di incendio.
Il corsista sarà così completamente proiettato in un ambiente che riproduce realisticamente situazioni di rischio e la modalità di gestione corretta.
Come abbiamo visto la Realtà Virtuale può servire a creare team di lavoro più produttivi e equamente preparati.
Tutti i partecipanti sono calati in situazioni identiche con lo stesso punto di vista audio-video dei contenuti.
Allineare le competenze diventa dunque funzionale per assicurare alle aziende maggiore efficacia.
La VR consente poi di formare il personale in qualsiasi luogo si trovi, in un ambiente privo di rischi e attraverso un’esperienza continua che può essere rinnovata finché le nozioni non saranno completamente accolte.
La simulazione di situazioni potenzialmente rischiose permetterà di formare anche nuove figure professionali consentendo di acquisire loro le competenze adeguate senza correre rischi.
La realtà virtuale incrementa ulteriormente le potenzialità della tecnologia a servizio dell’apprendimento: consente di “entrare in un ambiente” e di viverlo veramente, come se fosse reale.
La VR come fonte di apprendimento, dunque, consente riduzione di costi e di rischi, risparmio di tempi e maggiore efficacia.
Obiettivo Ambiente ha inserito nei corsi erogati la realtà virtuale. Crediamo fermamente che lavoratori più formati siano lavoratori più consapevoli, e lavoratori più consapevoli vuol dire lavoratori più attenti. Iscriviti ai nostri corsi e prova anche tu l’innovativo modo di fare formazione.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica