- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Per rispondere alle norme europee che si pongono come obiettivo la salvaguardia dell’ambiente ed il contrasto ai cambiamenti climatici, la legge italiana ha previsto alcuni incentivi (accessibili sotto forma di detrazioni fi scali o altro) finalizzati a sostenere interventi di efficientamento energetico.
Si parla di efficientamento energetico quando si considera l’insieme degli interventi volti a contenere i consumi di un edificio e ad ottimizzarne l’allocazione delle fonti energetiche mantenendone (se non migliorandone) le prestazioni. Grazie al miglior impiego dell’energia ne consegue quindi una riduzione dei consumi e un minor impatto ambientale.
Uno dei modi per migliorare le prestazioni e ridurre il consumo energetico è la sostituzione degli infissi, che veicolano la quantità di luce e calore che passa da e nella nostra abitazione.
La scelta dei serramenti gioca quindi un ruolo determinante nel risparmio energetico di tutta la casa: la riduzione delle spese di riscaldamento o raffrescamento dopo la sostituzione delle finestre arriva fino al 30%.
Un professionista esperto può darci una consulenza completa senza trascurare l’aspetto energetico, valutando molteplici fattori a partire dalle caratteristiche dell’abitazione, passando ai materiali di cui è composto l’infisso ed alla qualità della posa, fino ad arrivare alla manutenzione.
Come influiscono quindi questi aspetti?
Vediamolo insieme.
Caratteristiche dell’abitazione
L’osservazione di orientamento, posizione e luminosità della casa permette di scegliere i serramenti più adatti per ogni zona, minimizzando la dispersione termica.
Materiali
I materiali di cui si compongono gli infissi determinano in maniera decisiva l’efficienza energetica della casa, sia nel telaio che nella tipologia del vetro. Quest’ultimo ad esempio incide in maniera significativa nell’indice di trasmittanza termica ovvero nel valore di dispersione del calore da parte del serramento.
Posa
Una posa scorretta o approssimativa può portare ripercussioni negative su tutto il telaio, sia nella struttura che nel corretto isolamento termo-acustico. Le conseguenze più evidenti sono muffe e condense sulle finestre, oltre che un considerevole aumento dei costi in bolletta.
Manutenzione
Pulizia, controlli e riparazioni tempestive permettono di mantenere alte le prestazioni del serramento.
Ecco perché la scelta giusta per i nuovi serramenti, che siano per una nuova abitazione o per una ristrutturazione, risulta davvero fondamentale sia dal punto di vista economico che dal punto di vista dei benefici per tutta la famiglia, oltre che di impatto ambientale.
SEA Serramenti ed Affini - Camponogara (VE)
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica