Dalla frequentazione delle realtà aziendali del territorio sto riscontrando in modo allarmante quanto sia ancora inadeguata la conoscenza della corretta modalità di trattamento dei dati personali e aziendali. Come andremo a precisare più avanti, il dato è il più prezioso bene aziendale e deve essere trattato come tale.
Le aziende e il sistema, anche a causa della pandemia, hanno apprezzato e compreso maggiormente le potenzialità della tecnologia ma ne hanno anche riscontrato i pericoli, basti considerare che nel 2020 sono stati registrati attacchi informatici al ritmo di uno ogni 11 secondi.
Negli anni novanta le elaborazioni, i progetti, vero know-how aziendale, erano conservati in archivi con accesso limitato a pochissimi individui ed estremamente sorvegliato. Ad un incremento della quantità di dati lavorati oggi in una qualsiasi azienda, non ha fatto seguito tuttavia una consapevolezza adeguata della necessità di tutela degli stessi dati. Oggi il patrimonio aziendale, di qualunque azienda e per qualunque dimensione, è in gran parte conservato all’interno di sistemi informatici o archivi digitali non adeguatamente protetti o secretati.
Non lasceremmo mai la porta di casa aperta perché esiste il pericolo concreto che qualcuno possa accedervi e rubare quanto ci appartiene. Cosi dobbiamo ragionare anche sui nostri dati che non possiamo cedere con superficialità a chiunque ce li chieda magari a fronte di omaggi dal valore irrisorio. Inoltre dobbiamo conoscere il valore dei nostri dati personali ed aziendali e proteggerli, anche con una specifica assicurazione. Eppure queste valutazioni non vengono fatte in azienda, salvo poi trovarsi – come accaduto recentemente – sotto attacco di pirati informatici con conseguenze pesantissime. Perdita di titoli in borsa (vuol dire perdita di soldi per chi investe), fermo macchina o fermo produzione (perdita di guadagno, opportunità, immagine aziendale, stravolgimento della produzione) e tutto perché il trattamento dei dati non era stato adeguatamente gestito, protetto, assicurato.
Il regolamento europeo si è inserito con autorità in una vecchia concezione di privacy relegata ad un puro esercizio burocratico ma nei fatti quasi completamente disattesa. Oggi anche grazie all’impulso degli enti preposti, il nuovo modello di gestione dei dati risulta più completo e allo stesso tempo adattabile alle specifiche realtà aziendali. Una attenta gestione aziendale non può che considerare seriamente la protezione del proprio patrimonio, anche e forse ancor di più quando questo patrimonio è intangibile ma di estremo valore reale.
RSPP e Docente Formatore
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica