METALMECCANICI: 24 ORE DI FORMAZIONE

Cos’è?

Dal 1° gennaio 2017 le aziende del settore metalmeccanico (industria) dovranno coinvolgere i lavoratori a tempo indeterminato in almeno un percorso di formazione di 24 ore pro – capite da realizzare nel triennio successivo (entro il 2019). Formazione che diventa un diritto, quantificato in 300 euro per ogni lavoratore.

Cosa prevede?

Con l’entrata in vigore del rinnovo del CCNL dei metalmeccanici, si intende promuovere una serie di percorsi di formazione che permettano alle aziende di adempiere tempestivamente alle indicazioni del nuovo contratto collettivo, finalizzati all’aggiornamento, perfezionamento e sviluppo delle conoscenze e competenze:

  • TRASVERSALI (disciplina del rapporto di lavoro; organizzazione aziendale; disciplina delle pari opportunità; relazioni interpersonali e comunicazione in ambito lavorativo)
  • LINGUISTICHE (inglese base; inglese avanzato; inglese commerciale elementary; inglese commerciale intermediate)
  • DIGITALI (Excel foglio di calcolo; Excel per la gestione del budget; Word – elaborazione testo; Powerpoint – creazione di presentazioni; Database e sistemi di archiviazione)
  • TECNICHE o GESTIONALI (introduzione di nuovi macchinari in azienda; riorganizzazioni aziendali che necessitino la trasmissione di specifiche conoscenze; miglioramento degli standard di qualità; potenziamento dei processi aziendali.)

 

Come funziona?

Nella fase di prima applicazione le aziende hanno tempo per programmare le attività formative per i dipendenti in forza fino al 31 dicembre 2018 e svolgere i percorsi formativi entro il 31 dicembre 2019. Le iniziative formative possono essere organizzate e gestite direttamente dall’azienda.
Qualora l’azienda preveda di coinvolgere i lavoratori in iniziative formative da svolgere nel corso del 2019, è opportuno che ne dia comunicazione agli interessati entro il 31 dicembre 2018 ai fini dell’esercizio individuale del diritto alla formazione. Nel pianificare le attività formative, l’azienda può adottare una o più modalità di erogazione prendendo a riferimento quelle attualmente consentite da Fondimpresa: aula, corsi interni o esterni all’azienda; autoapprendimento con FAD; partecipazione a convegni-seminari workshop interni o esterni all’azienda; coaching; action learning; affiancamento; training on the job.
Le 24 ore di formazione per ciascun lavoratore possono essere anche frazionate in misura oraria in coerenza con le esigenze tecnico-produttive ed organizzative delle aree o uffici.

Le aziende interessate a ricevere informazioni e chiarimenti in merito o ad organizzare un incontro informativo con un nostro consulente potranno compilare la scheda sottostante e inviarla via mail all’indirizzo: finanziamenti@obiettivoambiente.com

 

L’ufficio bandi e Finanziamenti di Obiettivo Ambiente è a disposizione per eventuali chiarimenti:

Dott.ssa Monica Musumeci / Dott. Stefano Bumbaca tel. 049/628475

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt