- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Con il nome di Modello Organizzativo 231 ci si riferisce al Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo 231/2001 denominato Responsabilità amministrativa da reato.
Il D.Lgs disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato.
Le disposizioni in esso contenute si applicano agli enti forniti di personalità giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica.
Si tratta di un insieme di regole, protocolli e modalità operative di fondamentale importanza per un ente o un’azienda.
Nel loro insieme, queste pratiche costituiscono un sistema di organizzazione, di gestione e controllo che ha lo scopo di impedire o prevenire la commissione dei reati da parte di amministratori e/o dipendenti.
Il decreto ha introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento, la previsione di una responsabilità personale e diretta dell’ente per la commissione di una serie di reati da parte delle persone fisiche ad esso legate, che abbiano agito nell’interesse o a vantaggio dello stesso.
Secondo il D.Lgs 231/2001, infatti, le aziende risulterebbero punibili per illeciti commessi da:
Il novero dei reati è stato incrementato nel tempo e ad oggi contano oltre 200 fattispecie suddivise in 28 raggruppamenti.
L’Ente può tutelarsi se dimostra di aver sottoscritto ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati come quello verificatosi.
La Compliance 231 non è obbligatoria e può essere adottata da ogni azienda, senza limiti di dimensione.
Per controllare che tali modelli siano applicati in modo rigoroso l’azienda è sottoposta a verifica da un organismo autonomo detto Organismo di Vigilanza.
Il modello organizzativo, se adeguatamente applicato e vigilato, costituisce una circostanza esimente della responsabilità della persona giuridica.
Le esimenti sono quelle circostanze o cause oggettive che escludono la pena.
Il Modello 231 viene dunque adottato per permettere alle imprese di essere dispensate dai reati imputati ai singoli dipendenti.
Attraverso la sua compilazione, la società può chiedere legittimamente l’esclusione o la limitazione della propria responsabilità derivante da uno dei reati menzionati nella norma.
Esso è inoltre una guida imprescindibile per tutti i dipendenti e collaboratori.
Il Modello 231 infatti fornisce:
Altra importante implicazione dell’adozione del Modello 231 riguarda l’accesso ai benefici di legge in caso di liquidazione coatta, amministrazione controllata o fallimento.
Prima dell’entrata in vigore del decreto, infatti, se era accertato che la situazione derivava da un illecito amministrativo o penale commesso da un dipendente, l’accesso ai benefici non era consentito.
Con l’entrata in vigore della norma possono accedere a questo tipo di benefici anche le aziende che dimostrino di avere attuato tutti i controlli obbligatori per prevenire il reato.
La norma inoltre prevede una serie di sanzioni in capo alle aziende, responsabili di non aver posto in essere i modelli di prevenzione che impediscono ai propri dipendenti di commettere reati nell’interesse della società
Non esiste un Modello 231 uguale per ogni società, ma per costruire il proprio bisogna partire da un’attenta analisi della realtà aziendale partendo dalle esigenze specifiche del singolo contesto lavorativo.
L’impresa deve dunque fare un’analisi di rischio e valutare i reati che potrebbero essere commessi.
In seguito, vengono stabiliti i protocolli e viene stilato l’elenco delle regole comportamentali che vanno a costituire il Codice Etico ed il Sistema Disciplinare dell’ente.
La corretta applicazione del Modello Organizzativo 231 è dunque imprescindibile per le aziende e gli enti che vogliono crescere e rendersi competitivi sul mercato. Inoltre, è anche uno strumento per addivenire alla prevenzione di reati e tutelari in caso di commissione degli stessi.
Vuoi adottare un MOG 231 o ricevere più informazioni a riguardo? Contattaci per una consulenza gratuita compilando il form o cliccando qui!
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica