Near Miss: uno strumento di prevenzione

UN MANCATO INFORTUNIO SUL LUOGO DI LAVORO PUÒ DIVENTARE UN’OPPORTUNITÀ DI VERIFICA DELLE MISURE DI PREVENZIONE E SEGNALAZIONE ADOTTATE

L’obbligo tempestivo di segnalazione al datore di lavoro o al diretto superiore di condizioni pericolose verificatesi durante il lavoro, è un dovere imposto a ciascun lavoratore e in particolar modo al preposto. Non adempiere a tale obbligo, previsto rispettivamente dagli artt. 20 e 19 del D.lgs. 81/08, comporta l’insorgenza di una responsabilità di natura penale e la conseguente sanzione.

Da qui l’esigenza di pensare a un metodo di registrazione scritta, specialmente per il preposto, che ha il compito di sovrintendere e vigilare anche rispetto all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale dei propri colleghi durante i lavori e di comunicare eventuali comportamenti non idonei che possono compromettere la sicurezza e la salute del singolo e di tutta la squadra.

La segnalazione diventa più complicata quando l’episodio accaduto non provoca danni effettivi. È il caso dei cosiddetti Near Miss o quasi infortuni che, statisticamente, risultano essere più numerosi degli infortuni veri e propri.

L'importanza della prevenzione e della segnalazione

In tutte le aziende, consapevoli o meno, si verificano near miss: trattare questo dato come un indicatore delle condizioni di sicurezza consente di non minimizzare l’importanza dell’accaduto e, anzi, di sfruttarlo come pretesto per agire sui punti deboli di ogni azienda, così da creare un miglioramento reale rispetto le procedure di lavoro e le misure preventive e protettive già in essere.

È bene ricordare che la potenzialità del danno è requisito fondamentale per potere considerare l’evento come near miss. Le carenze di natura strutturale, organizzativa e tecnica, il non rispetto di prescrizioni o di procedure di lavoro, comportamenti pericolosi da parte dello stesso lavoratore coinvolto nel near miss, possono aiutare ad individuarli e a procedere all’adeguata segnalazione e ricerca di soluzione per evitare che un quasi infortunio si trasformi in un futuro infortunio.

Grazie alla recente norma UNI ISO 45001 e all’introduzione di Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL), l’analisi dei near miss è diventata una procedura che qualifica o meno l’esistenza di un modello organizzativo incentrato sull’importanza del lavoro in sicurezza e del costante miglioramento. È attraverso un metodo di pensiero proattivo che è possibile agire preventivamente.

5 modi in cui la tua azienda può agevolare la segnalazione dei Near Miss

  1. Definendo chiaramente la procedura di rilevamento, analisi e trattamento dei Near Miss e i relativi ruoli e responsabilità;
  2. Formando il personale sulle corrette modalità di segnalazione e gestione dei Near Miss;
  3. Analizzando con puntualità i Near Miss segnalati e adottando tempestivamente le misure correttive;
  4. Condividendo i risultati ottenuti con il trattamento dei Near Miss al personale che ha segnalato e che è stato direttamente coinvolto;
  5. Diffondendo una cultura aziendale che si impegna attivamente a limitare il margine di rischio.

Leggi anche “Diisocianati: nuove norme a tutela della salute dei lavoratori” 

Dott.ssa Francesca Zattin

Dott.ssa Francesca Zattin

Docente Formatore

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt