PER NON TROVARCI IMPREPARATI A FRONTEGGIARE IL FUOCO, CONTROLLIAMO REGOLARMENTE I SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA E ATTIVA.
Abbiamo parlato in varie occasioni su questo Magazine della prevenzione e sicurezza antincendio.
In questo numero, però, vorrei soffermarmi sull’importanza della manutenzione dei presidi antincendio.
Facciamo innanzitutto chiarezza su cosa si intende per presidi antincendio.
I presidi antincendio sono l’insieme delle attrezzature e dei componenti di impianti adibiti a ridurre le conseguenze di un incendio. Si parla nello specifico di sistemi di protezione passiva (per limitare lo sviluppo di un incendio quando questi è già divampato) e sistemi di protezione attiva (per segnalare la presenza di un incendio e spegnerlo).
Molto spesso, quello che mi capita di vedere nelle aziende, durante i miei sopralluoghi, è una grande sottovalutazione di questo rischio.
Presidi pensati per salvare la vita che, spesso, sono dimenticati in un angolo.
Mi capita di trovare estintori ancora cellofanati o usati come fermaporte, uscite di emergenza ostruite da scatoloni o percorsi di esodo bloccati da ostacoli vari Ma, in caso di emergenza… come evacueranno in fretta quei lavoratori?
Tutti i presidi antincendio non servono a nulla se, al momento del bisogno, sono inutilizzabili. Per esempio, se l’estintore non funziona o la manichetta non si srotola o le porte REI non fermano il fuoco.
Garantire la certezza di utilizzo diventa, quindi, la prima vera azione di prevenzione per un presidio antincendio. Ci sono delle norme (es. la UNI 9994-1 per gli estintori o la UNI 10779, la UNI EN 671-3, la UNI/TS 11559 per gli idranti, etc.) che disciplinano la corretta manutenzione dei presidi, prescrivendo i criteri per effettuare per esempio il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata, il collaudo, oltre alla manutenzione straordinaria ove prevista.
In più, la persona responsabile delle misure di sicurezza antincendio deve predisporre un programma di manutenzione e tenere le registrazioni delle ispezioni (registro dei controlli) eseguite in conformità alle norme tecniche e/o con le istruzioni del produttore. Il Registro dei controlli contiene tutte le verifiche, i controlli e le operazioni di manutenzione, relative ad estintori, sistemi, attrezzature ed impianti antincendio in genere, ed è fondamentale per verificare e mantenere le condizioni di sicurezza.
Ogni presidio ha la sua tipologia e scadenza di manutenzione che deve essere effettuata da esperti qualificati, secondo quanto introdotto dal D.M. 1/9/2021.
Leggi anche “Certificazioni di qualità“
Tecnico della Sicurezza
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica