OBIETTIVAMENTE magazine

Sfoglia le riviste

Leggi gli articoli

Insieme per la difesa del nostro habitat

Obiettivo Ambiente è partner di Studio Berini, studio di esperienza ventennale nel settore di campionamenti e analisi ambientali.

Abbiamo voluto consolidare la cooperazione che da anni ci unisce per offrire ai nostri clienti un supporto a 360 gradi: dalle analisi ai campionamenti, dalla normativa alle pratiche burocratiche, dai sistemi di gestione alla formazione, curiamo con precisione e competenza tutto il ciclo ambientale.

Leggi Tutto »
Obiettivo Ambiente

Internet senza confini

Dagli oggetti più familiari usati in casa, come le lampadine, alle risorse in ambito sanitario, come i dispositivi medici, ai dispositivi indossabili per esempio a lavoro. L’Internet of Things nasce proprio qui: dall’idea di portare nel mondo digitale gli oggetti della nostra esperienza quotidiana.

Leggi Tutto »
Obiettivo Ambiente esoscheletri

Lavori pesanti? Un robot è la soluzione

I robot sono in mezzo a noi: si chiamano esoscheletri.

Non si tratta di un sogno futuristico o utopico: sono sempre più numerose le aziende in Italia che decidono di dotare i loro dipendenti di questo tipo di supporto, dalle grandi potenzialità. Ma cosa sono gli esoscheletri?

Leggi Tutto »

Costruire la squadra

Il team building è uno dei migliori investimenti che un’azienda possa fare per crescere e competere sul mercato. É un momento formativo che mira ad aiutare le persone a lavorare insieme nel modo giusto, creando un forte spirito di squadra, determinante per l’ottenimento di risultati di business soddisfacenti.

Leggi Tutto »
sostenibilità obiettivo ambiente

Sostenere l’ambiente sostiene l’impresa

La sostenibilità è la “condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri sogni”. E nel 2022, cosa significa essere un’azienda sostenibile?

Leggi Tutto »
medicina lavoro obiettivo ambiente

All’origine della prevenzione

Ramazzini è considerato il padre della medicina del lavoro: fu il primo medico a ricercare in modo metodico negli ambienti di lavoro le cause delle malattie dei lavoratori; a discutere se quelle cause potevano essere rimosse o almeno attenuate; a studiare la morbilità degli abitanti che vivevano nelle vicinanze dei luoghi di lavoro e a fissare il principio fondamentale della prevenzione primaria.

Leggi Tutto »
spazi confinati

AMBIENTI PERICOLOSI O LETALI?

Cos’è lo spazio confinato? È uno spazio circoscritto, caratterizzato da accessi e uscite difficoltosi o limitati o da una ventilazione naturale sfavorevole. È ogni ambiente di lavoro in cui il livello di ossigeno può scendere sotto il 17%.

Leggi Tutto »
estintori incendio

Fuoco e Fiamme

Dal 4 ottobre 2022 è entrata in vigore la nuova normativa del 01-02-03 Settembre 2021 con la quale è stata radicalmente aggiornata la disciplina antincendio. In particolare:

il D.M. 01.09.2021 ha modificato il ruolo del tecnico manutentore dei dispositivi antincendio;
il D.M. 02.09.2021 ha modificato la formazione degli addetti antincendio;
il D.M. 03.09.2021 ha modificato i criteri per la valutazione del rischio incendio e i piani di gestione delle emergenze.

Questi tre decreti hanno aggiornato il quadro normativo, rivoluzionando quanto in precedenza disciplinato dal DM 10/03/98.

Leggi Tutto »

The Kiss of life – il Bacio della Vita

Una foto “rapita” per immortalare la volontà caparbia di non lasciare “andare” il collega colpito da gravissimo infortunio. Vorremmo poter documentare più spesso incidenti sul lavoro con un esito così felice: siamo pronti ad intervenire in caso di emergenza?

Leggi Tutto »

Imparare per crescere

La cultura della formazione aziendale sta crescendo negli anni anche grazie al sostegno di iniziative pubbliche volte a finanziare specifiche attività di aggiornamento professionale.
Le fonti di finanziamento sono le più disparate: dai Fondi Sociali Europei, alle Regioni, dalle Camere di Commercio all’INAIL ai Fondi Interprofessionali.

Leggi Tutto »
Realtà virtuale obiettivo ambiente

Imparare la Realtà

La realtà virtuale è ora utilizzata anche come innovativo strumento d’istruzione in alcune realtà aziendali, che lo propongono ai lavoratori per affrontare varie tematiche formative. Una di queste è la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi Tutto »
Pernumia Obiettivo Ambiente

La Fabbrica dei veleni

La fabbrica ex C&C di Pernumia è conosciuta con l’appellativo “la fabbrica di veleni”. Si tratta di un ex sito industriale in cui sono state stivate circa 52.000 tonnellate di rifiuti tossici. Oggi, dopo quasi vent’anni dalla scoperta, la Regione Veneto ha stanziato il finanziamento necessario per asportare gran parte dei rifiuti ancora presenti all’interno del sito. Obiettivo Ambiente ricopre il doppio ruolo di ispettore di cantiere e coordinatore della sicurezza.

Leggi Tutto »

Ma che caldo fa…

Per “salute” nella normativa si intende uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità. Il disagio dato dalla mancanza di circolazione d’aria e il maggiore affaticamento nell’esecuzione delle attività lavorative non rappresentano buone condizioni di salute. Inoltre le alte temperature possono determinare particolari condizioni di rischio nei luoghi di lavoro o aggravare le condizioni di rischio già esistenti fino a causare eventi infortunistici.

Leggi Tutto »
Giornata mondiale dell'ambiente obiettivo Ambiente

Solo una Terra

il 5 Giugno, dal 1972, viene posta all’attenzione della popolazione mondiale la necessità di prenderci cura della nostra casa comune, la terra. Che – non dobbiamo dimenticare – è l’unico luogo in cui possiamo vivere

Leggi Tutto »
cantieri obiettivo Ambiente

Cantieri sicuri

Il cantiere, area di lavoro temporanea nella quale si svolgono lavori di costruzione edile o di ingegneria civile, è uno dei luoghi di lavoro più a rischio, teatro del maggior numero di infortuni sul lavoro. Garantire la sicurezza nei cantieri è sempre più una priorità per imprese edili e committenti.

Leggi Tutto »
emissione atmosfera Obiettivo Ambiente

No toxic smoke, please

Le emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti sono la causa di alcuni dei problemi ambientali più importanti e urgenti da affrontare: qualità dell’aria, cambiamenti climatici, buco dell’ozono nella stratosfera e altri fenomeni.

Leggi Tutto »
Formazione Obiettivo Ambiente

CONOSCERE, APPRENDERE, COMPRENDERE

Per creare la cultura della sicurezza all’interno di una azienda abbiamo a disposizione l’informazione, la formazione e l’addestramento, che, in accordo con la normativa, devono essere svolti:
– all’inizio di un rapporto di lavoro
– nel caso di un cambio di mansione o di un cambiamento nella mansione stessa
– nel caso vengano introdotte nuove attrezzature, tecnologie o materiali qualificabili come fonti di rischio.

Leggi Tutto »
formazione e Addestramento Obiettivo Ambiente

Controlli e Sanzioni

Il lavoro sicuro trova nella Legge 215/21 una robusta tutela.
I punti di maggiore rilevanza possono essere così sintetizzati:
– Nuovo e più severo sistema di controlli da parte delle autorità di vigilanza
– Rafforzamento della formazione e dell’addestramento dei lavoratori
– Nuove responsabilità e nuovi poteri ai preposti.

Leggi Tutto »
scaffalature - muletto

Resistente come acciaio

Le scaffalature metalliche sono le strutture maggiormente presenti e utilizzate in ogni azienda, per lo stoccaggio di merci in entrata e in uscita, ma anche ad uso archivio documentale o deposito di beni di vario genere. In quasi tutte le aziende troviamo quindi scaffalature: leggere, pesanti, o cantilever, in magazzini automatizzati o più semplici depositi. Spesso queste strutture, poiché presenti in azienda da sempre, rischiano di essere considerate elementi statici e strutturali e per questo non incluse nella lista dei controlli periodici di sicurezza.

Leggi Tutto »
Industry 4.0

Macchine: osservate speciali

Importanti novità sono in arrivo per le aziende in materia di sicurezza delle macchine. Con l’avanzare del progresso scientifico e tecnologico si è ritenuto necessario adeguare l’attuale direttiva in vigore dal 2006 e ormai destinata a divenire obsoleta.

Leggi Tutto »
defibrillatore

Abilitati a salvare vite

Ad ogni minuto che passa dal momento dell’arresto cardiaco la possibilità di sopravvivenza scende del 10%: dopo 5 minuti le probabilità di salvataggio sono del 50%, dopo 10 minuti sono pari a zero. La sopravvivenza a un arresto cardiaco è attualmente inferiore al 10% se non si interviene con sistemi di defibrillazione precoce. I dati scientifici segnalano invece che la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco si ha nel 46% dei casi, quando si interviene subito con un defibrillatore.

Leggi Tutto »

IL CIELO È SEMPRE PIÙ GREEN

Tutte le imprese o gli autonomi che trasportano i propri rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi devono iscriversi all’Albo Gestori Ambientali secondo quanto previsto dall’art. 212 del D.Lgs. 152/06.

Leggi Tutto »

PREVENIRE GLI INCENDI: L’EUROPA LEGIFERA

La prevenzione degli incendi costituisce una sfida continua per tecnici ed istituzioni. Il sistema legislativo di protezione dei luoghi di lavoro negli anni ha approfondito gli interventi di prevenzione degli incendi, introducendo normative che trasversalmente coinvolgono tutte le realtà produttive sino ad imporre loro un vero e proprio “titolo autorizzativo” per poter operare, altrimenti noto come Certificato di Prevenzione Incendi.

Leggi Tutto »

COLONNE SONORE PERICOLOSE

Si stima che l’inquinamento rumoroso generato dal traffico stradale sia dannoso per la salute di quasi un terzo delle persone nella regione europea, addirittura un europeo su cinque è regolarmente esposto a livelli sonori notturni che potrebbero danneggiare significativamente la salute.

Leggi Tutto »

STRESS DA SMART WORKING

In un anno e più di smart working le aziende e i lavoratori possono trarre ormai un bilancio su aspetti positivi e negativi che questo strumento ha portato: come per ogni cambiamento infatti ci si trova davanti non solo a dei vantaggi ma anche a degli svantaggi.

Leggi Tutto »

IL RADON

Abbiamo citato solo alcuni degli elementi più ricorrenti nelle analisi diffuse dagli organi di controllo ma tra le sostanze inquinanti meno conosciute vogliamo qui soffermarci su un pericolo presente all’interno degli edifici, il radon.

Leggi Tutto »

ATTACCHI INFORMATICI DEL TERZO TIPO

Non ci è ancora del tutto chiara l’importanza del “dato” nel mondo parallelo del web, lo prova il fatto che sono ancora troppe le persone che in scioltezza sono disposte a “mettere in rete” a titolo gratuito informazioni personali, a volte riservate o addirittura intime, attraverso i social network

Leggi Tutto »

RISCHIO CADUTE DALL’ALTO

Torniamo ad interrogarci su quali siano le cause che portano al verificarsi degli infortuni sul luogo di lavoro e nello specifico oggi vogliamo soffermarci sugli infortuni derivanti da cadute dall’alto.

Leggi Tutto »

FORMARE PER CRESCERE

La formazione, in questo contesto, diventa uno strumento per migliorare le dinamiche aziendali, ma anche per rafforzare le relazioni tra i membri del team, per trovare nuove nicchie di mercato e molto altro.
Investire sulle persone significa considerarle la ricchezza aziendale, la chiave di svolta per il proprio business.

Leggi Tutto »

NUOVO REGOLAMENTO IN MATERIA DI PRECURSORI DI ESPLOSIVI

A partire dal 1° Febbraio 2021 è entrato in vigore il Regolamento 1148/2019 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi. E’ disponibile un riepilogo dei contenuti salienti del regolamento e dei principali obblighi a carico dei diversi soggetti interessati da tale disciplina.

Leggi Tutto »

EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI

Ognuno di noi è consapevole dei rischi che si corrono se nel corso dell’attività lavorativa ci si trova sotto l’effetto dell’alcool; ma forse pochi sanno che altrettanto pericoloso può essere l’uso di alcuni farmaci.

Leggi Tutto »

OGNI COSA AL SUO POSTO

I veicoli commerciali che trasportano merce su strada sono soggetti a precise norme sul fissaggio del carico. un carico posizionato in modo scorretto sul mezzo di trasporto potrebbe comportare danni strutturali al mezzo fino alla perdita di attrito su strada, arrivando a provocarne il ribaltamento.

Leggi Tutto »

QR CODE PER I LIBRETTI DI MANUTENZIONE

Come fare per non perdere di vista le manutenzioni ordinarie e semplificare l’accesso alle istruzioni?
La risposta sta nel portale manutenzioni associato all’uso di semplici codici QR da posizionare in prossimità delle attrezzature.

Leggi Tutto »

A DISTANZA, SEPARATI, CONNESSI

Dal lock-down di marzo 2020 è cambiato non solo il nostro modo di vivere e di rapportarci con le altre persone, ma anche il nostro modo di lavorare. In particolare il mondo della formazione è notevolmente mutato.

Leggi Tutto »
Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt