
Solo una Terra
il 5 Giugno, dal 1972, viene posta all’attenzione della popolazione mondiale la necessità di prenderci cura della nostra casa comune, la terra. Che – non dobbiamo dimenticare – è l’unico luogo in cui possiamo vivere
il 5 Giugno, dal 1972, viene posta all’attenzione della popolazione mondiale la necessità di prenderci cura della nostra casa comune, la terra. Che – non dobbiamo dimenticare – è l’unico luogo in cui possiamo vivere
Il cantiere, area di lavoro temporanea nella quale si svolgono lavori di costruzione edile o di ingegneria civile, è uno dei luoghi di lavoro più a rischio, teatro del maggior numero di infortuni sul lavoro. Garantire la sicurezza nei cantieri è sempre più una priorità per imprese edili e committenti.
Le emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti sono la causa di alcuni dei problemi ambientali più importanti e urgenti da affrontare: qualità dell’aria, cambiamenti climatici, buco dell’ozono nella stratosfera e altri fenomeni.
Per creare la cultura della sicurezza all’interno di una azienda abbiamo a disposizione l’informazione, la formazione e l’addestramento, che, in accordo con la normativa, devono essere svolti:
– all’inizio di un rapporto di lavoro
– nel caso di un cambio di mansione o di un cambiamento nella mansione stessa
– nel caso vengano introdotte nuove attrezzature, tecnologie o materiali qualificabili come fonti di rischio.
Il lavoro sicuro trova nella Legge 215/21 una robusta tutela.
I punti di maggiore rilevanza possono essere così sintetizzati:
– Nuovo e più severo sistema di controlli da parte delle autorità di vigilanza
– Rafforzamento della formazione e dell’addestramento dei lavoratori
– Nuove responsabilità e nuovi poteri ai preposti.
Le scaffalature metalliche sono le strutture maggiormente presenti e utilizzate in ogni azienda, per lo stoccaggio di merci in entrata e in uscita, ma anche ad uso archivio documentale o deposito di beni di vario genere. In quasi tutte le aziende troviamo quindi scaffalature: leggere, pesanti, o cantilever, in magazzini automatizzati o più semplici depositi. Spesso queste strutture, poiché presenti in azienda da sempre, rischiano di essere considerate elementi statici e strutturali e per questo non incluse nella lista dei controlli periodici di sicurezza.
Importanti novità sono in arrivo per le aziende in materia di sicurezza delle macchine. Con l’avanzare del progresso scientifico e tecnologico si è ritenuto necessario adeguare l’attuale direttiva in vigore dal 2006 e ormai destinata a divenire obsoleta.
Ad ogni minuto che passa dal momento dell’arresto cardiaco la possibilità di sopravvivenza scende del 10%: dopo 5 minuti le probabilità di salvataggio sono del 50%, dopo 10 minuti sono pari a zero. La sopravvivenza a un arresto cardiaco è attualmente inferiore al 10% se non si interviene con sistemi di defibrillazione precoce. I dati scientifici segnalano invece che la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco si ha nel 46% dei casi, quando si interviene subito con un defibrillatore.
Tra gli obblighi del datore di lavoro in relazione a salute e sicurezza dei luoghi di lavoro importantissima è la verifica di messa a terra.
Tutte le imprese o gli autonomi che trasportano i propri rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi devono iscriversi all’Albo Gestori Ambientali secondo quanto previsto dall’art. 212 del D.Lgs. 152/06.
La prevenzione degli incendi costituisce una sfida continua per tecnici ed istituzioni. Il sistema legislativo di protezione dei luoghi di lavoro negli anni ha approfondito gli interventi di prevenzione degli incendi, introducendo normative che trasversalmente coinvolgono tutte le realtà produttive sino ad imporre loro un vero e proprio “titolo autorizzativo” per poter operare, altrimenti noto come Certificato di Prevenzione Incendi.
Scopri gli infortuni sul lavoro: dati INAIL del primo semestre 2021.
Si stima che l’inquinamento rumoroso generato dal traffico stradale sia dannoso per la salute di quasi un terzo delle persone nella regione europea, addirittura un europeo su cinque è regolarmente esposto a livelli sonori notturni che potrebbero danneggiare significativamente la salute.
In un anno e più di smart working le aziende e i lavoratori possono trarre ormai un bilancio su aspetti positivi e negativi che questo strumento ha portato: come per ogni cambiamento infatti ci si trova davanti non solo a dei vantaggi ma anche a degli svantaggi.
Abbiamo citato solo alcuni degli elementi più ricorrenti nelle analisi diffuse dagli organi di controllo ma tra le sostanze inquinanti meno conosciute vogliamo qui soffermarci su un pericolo presente all’interno degli edifici, il radon.
Non ci è ancora del tutto chiara l’importanza del “dato” nel mondo parallelo del web, lo prova il fatto che sono ancora troppe le persone che in scioltezza sono disposte a “mettere in rete” a titolo gratuito informazioni personali, a volte riservate o addirittura intime, attraverso i social network
Gli acronimi spesso generano imbarazzo; in ambito professionale hanno l’effetto del gergo nei gruppi sociali, individuano all’istante gli appartenenti al gruppo, distinguendoli da chi ne è estraneo. Nel nostro caso R.E.A.CH è una sigla che lascia interdetti i più, essendo ancora poco nota.
Torniamo ad interrogarci su quali siano le cause che portano al verificarsi degli infortuni sul luogo di lavoro e nello specifico oggi vogliamo soffermarci sugli infortuni derivanti da cadute dall’alto.
La formazione, in questo contesto, diventa uno strumento per migliorare le dinamiche aziendali, ma anche per rafforzare le relazioni tra i membri del team, per trovare nuove nicchie di mercato e molto altro.
Investire sulle persone significa considerarle la ricchezza aziendale, la chiave di svolta per il proprio business.
A partire dal 1° Febbraio 2021 è entrato in vigore il Regolamento 1148/2019 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi. E’ disponibile un riepilogo dei contenuti salienti del regolamento e dei principali obblighi a carico dei diversi soggetti interessati da tale disciplina.
Ognuno di noi è consapevole dei rischi che si corrono se nel corso dell’attività lavorativa ci si trova sotto l’effetto dell’alcool; ma forse pochi sanno che altrettanto pericoloso può essere l’uso di alcuni farmaci.
L’utilizzo quotidiano, per molte ore di gel disinfettanti e mascherine provoca sulla pelle segni non sempre solo passeggeri. Ecco quindi alcune indicazioni.
I veicoli commerciali che trasportano merce su strada sono soggetti a precise norme sul fissaggio del carico. un carico posizionato in modo scorretto sul mezzo di trasporto potrebbe comportare danni strutturali al mezzo fino alla perdita di attrito su strada, arrivando a provocarne il ribaltamento.
Come fare per non perdere di vista le manutenzioni ordinarie e semplificare l’accesso alle istruzioni?
La risposta sta nel portale manutenzioni associato all’uso di semplici codici QR da posizionare in prossimità delle attrezzature.
Dal lock-down di marzo 2020 è cambiato non solo il nostro modo di vivere e di rapportarci con le altre persone, ma anche il nostro modo di lavorare. In particolare il mondo della formazione è notevolmente mutato.
Proteggiamo i nostri dati e tuteliamo la nostra privacy con l’aiuto della Normativa Europea.
La scelta dei serramenti nell’efficientamento energetico
Abbiamo chiesto al farmacista, Dott. Filippo Lora, alcuni consigli nella scelta degli igienizzanti contro il coronavirus.
Sicuramente belli, protezione della salute nel salone di acconciature.
L’impiego di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto nella tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Aziende in progress verso un futuro digitale, non virtuale.
Metodologie di indagine per la sicurezza alimentare, materiali e oggetti a contatto con alimenti M.O.C.A.
L’opportunità offerta dai fondi interprofessionali, la professionalità per gestirli al meglio.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica