Benvenuti nell’Autofficina Romba di Nuovo di Rossi Mario*.
Ci troviamo in una classica attività dove il titolare, con l’aiuto di un collaboratore, effettua tagliandi e riparazioni di autoveicoli. L’autofficina è piccola ma la complessità da gestire quotidianamente non lo è: seguire le prenotazioni, gli approvvigionamenti, la contabilità, le novità delle case automobilistiche e mille altre attività riempiono le giornate dei due addetti. Ogni piccolo aiuto, che permetta di sgravare il sig. Rossi dalle incombenze quotidiane, è sempre ben accetto.
È qui che Obiettivo Ambiente si è offerta di mettere ordine nel processo di gestione delle attrezzature dell’Autofficina. E’ un processo spesso trascurato ma di certo importantissimo: pensiamo cosa possa comportare per un artigiano ritrovarsi con un ponte sollevatore non funzionante o con il compressore d’aria che non va in pressione; ciò significherebbe fermare l’attività, procedere ad una riparazione straordinaria e accumulare ritardi.
Come fare allora per non perdere di vista le manutenzioni ordinarie e semplificare l’accesso alle istruzioni?
La risposta sta nel portale manutenzioni associato all’uso di semplici codici QR da posizionare in prossimità delle attrezzature.
Attivato il portale manutenzioni, il tecnico di Obiettivo Ambiente ha:
Su ogni attrezzatura è stato apposto un codice QR che punta direttamente al libretto di uso e manutenzione. Un risparmio di tempo e di spazio, non devo più tenere i manuali sulla scrivania essendo già a disposizione sul mio smartphone dichiara il sig. Rossi – telefono alla mano – dopo aver puntato la fotocamera sul compressore d’aria.
Ogni mese arriva direttamente alla casella email dell’Autofficina il promemoria delle scadenze. Un’altra comodità – continua il sig. Rossi – con la mail mensile, e l’accesso al calendario scadenze, non devo più ricordarmi di queste cose e posso concentrarmi solo sul mio lavoro.
Anche la registrazione degli interventi di manutenzione diventa immediato, basta un click sulla scadenza, verificare che i dati proposti siano corretti e salvare la registrazione. Così facendo si rigenera la successiva scadenza e il processo continua all’infinito.
Il naturale processo di cambiamento viene recepito come rivoluzione quando impone repentinamente un taglio con il passato e una pesante sconfitta di chi non si reinventa in tempo, pensiamo a Polaroid o Kodak con l’avvento delle foto digitali. L’industria 4.0 richiede nuove competenze e la capacità di trasformare ogni evento in informazioni, il tutto finalizzato al miglioramento continuo dei metodi di lavoro per aumentare la qualità del prodotto.
L’industria 4.0 coinvolge tutti, non è necessario essere una multinazionale con capitalizzazioni stellari. Dai magazzini automatici in grado di avvisare direttamente i fornitori nel momento del nuovo ordine, ai macchinari in grado di effettuare in autonomia l’attrezzaggio a partire dagli ordini dei clienti, le soluzioni sono tra noi.
Il compito complesso delle imprese è individuare la tecnologia più funzionale e integrarla alla perfezione all’interno dei propri sistemi creando soluzioni di business vincenti.
Le attrezzature di un’azienda devono essere sempre tenute al meglio per garantire massima efficienza nel lavoro, con il portale manutenzioni e i codici QR è più semplice.
*i nomi utilizzati nell’articolo sono nomi di fantasia per rispettare il diritto alla riservatezza degli interessati
Vuoi evitare inutili perdite di tempo? Compila il modulo: al resto ci pensiamo noi!
Consulente e Auditor Sistemi di Gestione
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica