QUANDO L'INDUSTRIA E' PUNTO ZERO

AZIENDE IN PROGRESS VERSO UN FUTURO DIGITALE, NON VIRTUALE
contenuto (1)

Zero. Solitamente alla parola zero viene associato il significato di nulla, vuoto. Quando però lo zero viene dopo il punto può assumere ben altro valore

In informatica – ad esempio – punto zero si utilizza per rilasciare la nuova versione di un software. Nella comunicazione punto zero significa rivoluzione: si pensi al web 2.0 che è stato il rivolgimento di costume per cui internet, fino a quel momento strumento unidirezionale, è diventato un luogo accessibile ad ogni utente non solo per la consultazione, ma anche per la creazione di contenuti.

Tuttavia, vivendo questi cambiamenti nella quotidianità, spesso non siamo consapevoli dell’eccezionalità dei risultati raggiunti, né della progressione delle soluzioni introdotte.

In ambito produttivo, industria 4.0 indica la quarta rivoluzione industriale, un processo cioè, in cui macchine, operatori e strumenti sono interconnessi e possono scambiare dati e informazioni tra loro in tempo reale. Per industria qui intendiamo le aziende manifatturiere, coinvolte nella digitalizzazione massiva dei processi di produzione, ma anche le grandi imprese dell’intrattenimento e dell’informazione la cui materia prima è esattamente quel digitale, di cui tutti noi apprezziamo immediatamente l’evoluzione qualitativa nel prodotto multimediale.

Il naturale processo di cambiamento viene recepito come rivoluzione quando impone repentinamente un taglio con il passato e una pesante sconfitta di chi non si reinventa in tempo, pensiamo a Polaroid o Kodak con l’avvento delle foto digitali. L’industria 4.0 richiede nuove competenze e la capacità di trasformare ogni evento in informazioni, il tutto finalizzato al miglioramento continuo dei metodi di lavoro per aumentare la qualità del prodotto.

L’industria 4.0 coinvolge tutti, non è necessario essere una multinazionale con capitalizzazioni stellari. Dai magazzini automatici in grado di avvisare direttamente i fornitori nel momento del nuovo ordine, ai macchinari in grado di effettuare in autonomia l’attrezzaggio a partire dagli ordini dei clienti, le soluzioni sono tra noi.

Il compito complesso delle imprese è individuare la tecnologia più funzionale e integrarla alla perfezione all’interno dei propri sistemi creando soluzioni di business vincenti.

Dott. Alessandro Volebole

Dott. Alessandro Volebole

Consulente e Auditor Sistemi di Gestione

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt