- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Zero. Solitamente alla parola zero viene associato il significato di nulla, vuoto. Quando però lo zero viene dopo il punto può assumere ben altro valore
In informatica – ad esempio – punto zero si utilizza per rilasciare la nuova versione di un software. Nella comunicazione punto zero significa rivoluzione: si pensi al web 2.0 che è stato il rivolgimento di costume per cui internet, fino a quel momento strumento unidirezionale, è diventato un luogo accessibile ad ogni utente non solo per la consultazione, ma anche per la creazione di contenuti.
Tuttavia, vivendo questi cambiamenti nella quotidianità, spesso non siamo consapevoli dell’eccezionalità dei risultati raggiunti, né della progressione delle soluzioni introdotte.
In ambito produttivo, industria 4.0 indica la quarta rivoluzione industriale, un processo cioè, in cui macchine, operatori e strumenti sono interconnessi e possono scambiare dati e informazioni tra loro in tempo reale. Per industria qui intendiamo le aziende manifatturiere, coinvolte nella digitalizzazione massiva dei processi di produzione, ma anche le grandi imprese dell’intrattenimento e dell’informazione la cui materia prima è esattamente quel digitale, di cui tutti noi apprezziamo immediatamente l’evoluzione qualitativa nel prodotto multimediale.
Il naturale processo di cambiamento viene recepito come rivoluzione quando impone repentinamente un taglio con il passato e una pesante sconfitta di chi non si reinventa in tempo, pensiamo a Polaroid o Kodak con l’avvento delle foto digitali. L’industria 4.0 richiede nuove competenze e la capacità di trasformare ogni evento in informazioni, il tutto finalizzato al miglioramento continuo dei metodi di lavoro per aumentare la qualità del prodotto.
L’industria 4.0 coinvolge tutti, non è necessario essere una multinazionale con capitalizzazioni stellari. Dai magazzini automatici in grado di avvisare direttamente i fornitori nel momento del nuovo ordine, ai macchinari in grado di effettuare in autonomia l’attrezzaggio a partire dagli ordini dei clienti, le soluzioni sono tra noi.
Il compito complesso delle imprese è individuare la tecnologia più funzionale e integrarla alla perfezione all’interno dei propri sistemi creando soluzioni di business vincenti.
Consulente e Auditor Sistemi di Gestione
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica