- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
AMBIENTE
MenuSICUREZZA
MenuPRIVACY&GDPR
MenuSISTEMI DI
GESTIONE E CERTIFICAZIONIMenuIGIENE ALIMENTARE
MenuACUSTICA
MenuMODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231MenuQUALITÀ
Menu - Contatti
Lo sapevate che nel dark web è possibile comprare intere identità di persone per una manciata di €uro?
Oggi viviamo in un’epoca sempre più “social” e sempre meno sociale: uno dei problemi più diffusi e lampanti è la mancanza di valore che soprattutto le nuove generazioni danno ai dati e quel che è peggio, ai loro dati personali, seppur privatissimi.
Per ego o per noia, tutti o quasi, siamo disposti a pubblicare i nostri dati nei principali canali o network: chi per mostrare la propria casa nuova o chi lo fa perché non si sente compreso.
Ma vi siete mai chiesti dove finiscono quei dati? Chi li vede?
A volte mi viene detto: “Ma figurati, Stefano, chi vuoi che guardi la foto della mia casa? A chi vuoi che interessi che io pubblichi la foto della mia casa prima di partire per le vacanze…?”
“Ma a chi vuoi che interessi che io pubblichi la foto di mia figlia…?”
“Magari a qualcuno che ha cattive intenzioni…”
“A chi vuoi che interessi che io pubblichi…?”
Siate vigili!
Il mondo on line oggi, soprattutto dai più giovani, viene avvertito come un mondo asettico spesso privo di rischi perché tanto, mancando il contatto fisico manca il presupposto dell’offesa…non è così!
I vostri dati sono preziosi, la vostra vita è un continuo scambio di dati e di informazioni e oggi c’è sempre una persona disposta a rubarvela. Perché quello che complica le cose è proprio questo: i ladri di identità sono nemici invisibili.
Ed è anche per questo che il nuovo regolamento europeo GDPR 679 ha introdotto misure severe, non tanto per ridurre la diffusione di dati (cosa che ormai sarebbe impossibile) quanto la necessità che ognuno di noi possa conoscere i propri diritti su come questi dati possano essere trattati.
Applicare il nuovo regolamento europeo e conoscerlo significa assumere la consapevolezza che il dato deve essere non solo gestito e protetto in un certo modo ma anche, e soprattutto che quel dato ha un valore e deve essere tutelato ad ogni costo!
Non a caso le sanzioni previste sono pesantissime e attenzione non solo per le aziende ma anche per il privato perché oggi il confine fra la violenza fisica e quella virtuale è molto sottile perché violare la vostra casa e violare il vostro account non è poi molto diverso…
Tecnico della sicurezza nei luoghi di lavoro, Formatore qualificato, RSPP, DPO e ODV per aziende dei principali settori
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica