Realtà virtuale e sicurezza: formazione dell'altro mondo - Parte I

La realtà virtuale è una tecnologia all’avanguardia che sempre più di frequente trova applicazione, in aziende di ogni settore, nel campo della formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Questa tecnologia permette di formare i lavoratori in modo innovativo e coinvolgente, attraverso simulazioni che in passato erano riservate esclusivamente agli astronauti e ai piloti militari.

Realtà virtuale e sicurezza

Cos’è la realtà virtuale

La realtà virtuale (VR: Virtual Reality in inglese) è una realtà simulata, cioè un ambiente reale ricostruito al computer che può essere esplorato e con cui è possibile interagire per mezzo di appositi dispositivi (visori 3D, guanti, auricolari) che immergono chi li utilizza in uno scenario talmente reale da sembrare vero.

L’utente della realtà virtuale viene isolato dall’esterno e trasportato in una realtà parallela che lo immerge in un ambiente di conoscenza e apprendimento attivi a 360°.

La VR fa quindi vivere ai suoi utenti esperienze e avventure in prima persona, attraverso la simulazione di qualsiasi ambientazione e situazione.

L’utilizzo della realtà virtuale nel campo della formazione aziendale

Nel campo della formazione aziendale la realtà virtuale permette di esplorare ambienti lavorativi nuovi, di creare situazioni critiche, di interagire con strumenti e macchinari, di interloquire con altri allievi o istruttori simulati.

Possiamo intendere le simulazioni con la realtà virtuale come la parte pratica di un corso di formazione che consegue alla parte teorica.

Viene quindi adottato il principio del learning by doing (imparare facendo) e consente agli utenti di immergersi nella situazione concreta, simulata virtualmente, mettendo in pratica tutte le nozioni apprese.

L’esperienza vissuta attraverso la VR è multisensoriale perché coinvolge vista e udito, ma anche il movimento e questo aumenta il potenziale mnemonico dei partecipanti che vivono esperienze coinvolgenti che restano facilmente impresse.

La realtà virtuale è lo strumento ideale quando è necessario simulare situazioni critiche o di emergenza, come per esempio il lavoro in ambienti pericolosi o in spazi confinati, dove la sicurezza del personale deve essere garantita.

Altro campo di applicazione della VR è l’addestramento del personale all’uso di nuove attrezzature potenzialmente pericolose. Il lavoratore ha così la possibilità di testare il macchinario senza mettere a rischio la propria incolumità.

Realtà virtuale e sicurezza

Vantaggi della realtà virtuale nell’ambito della sicurezza aziendale

Le simulazioni virtuali di situazioni pericolose in ambito lavorativo hanno il vantaggio di permettere ai dipendenti di vivere un’esperienza realistica, all’interno di un ambiente controllato, evitando di mettere in pericolo i lavoratori ed eliminando i rischi associati ad eventuali errori umani.

La tecnologia VR è di fondamentale importanza nell’ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, perché fornisce ai lavoratori uno strumento sicuro e semplice da utilizzare che offre l’opportunità di apprendere tutte le procedure e le operazioni, obbligatorie a livello legislativo, per svolgere al meglio l’attività in piena sicurezza.

Numerosi studi hanno dimostrato come queste tecnologie, in diversi ambiti lavorativi, possano essere valide e vantaggiose alternative agli strumenti di formazione tradizionali.

Per esempio, nel settore edile la formazione dei lavoratori deve prevedere la conoscenza dei pericoli che possono correre quando si trovano nelle vicinanze di mezzi pesanti o quando utilizzano attrezzi potenzialmente pericolosi. La realtà virtuale simula queste evenienze, le conseguenze che ne derivano e i comportamenti da adottare.

Nell’ambito della sicurezza antincendio, il simulatore prevede alcune situazioni in cui i lavoratori, di qualsiasi settore, si trovano a dover utilizzare gli estintori o altri strumenti antincendio per spegnere fuochi di piccole dimensioni e mostra come questi devono essere correttamente manovrati.

Questi sono solo alcuni esempi di applicazione di tecnologie VR in tema di formazione sulla sicurezza. Il settore è oggi ancora in una fase iniziale, ma è in continua evoluzione, per cui possiamo dire che l’Era della Realtà Virtuale è iniziata e si prevede per i prossimi anni una maggiore diffusione della formazione proveniente dall’altro mondo.

Obiettivo Ambiente ha inserito nei corsi erogati la realtà virtuale. Crediamo fermamente che lavoratori più formati siano lavoratori più consapevoli, e lavoratori più consapevoli vuol dire lavoratori più attenti. Iscriviti ai nostri corsi e prova anche tu l’innovativo modo di fare formazione.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt