- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Con il termine di rischio biologico si intende la possibilità che, in seguito ad esposizione o contatto con materiali vari infetti, costituiti per lo più da fluidi, un soggetto possa infettarsi e poi ammalarsi.
Quando un microrganismo è penetrato all’interno del corpo umano, la sua presenza non sempre determina il manifestarsi di un’infezione. Nella maggior parte dei casi l’insorgenza di un’infezione è dovuta ad una serie di complesse interazioni che avvengono a carico delle molteplici componenti, in relazione all’agente infettivo, alla suscettibilità dell’ospite, e per quanto riguarda le infezioni esogene alle modalità di trasmissione.
Questo momento storico causato dal Covid-19 ha messo le aziende di fronte all’evidenza riguardo l’impreparazione nel gestire un’emergenza sanitaria capace di esporre l’intera popolazione e quindi i lavoratori ad un grave pericolo. Risulta pertanto evidente come il rischio biologico all’interno di una qualsiasi azienda non possa essere considerato trascurabile e debba essere oggetto di approfondita valutazione.
L’art. 28 del D.Lgs. 81/2008, comma 1, prevede che la valutazione debba riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Il datore di lavoro pertanto deve valutare anche il rischio dovuto all’esposizione ad agenti biologici.
Il documento di valutazione del rischio biologico deve comprendere un’attenta analisi del pericolo e della probabilità di esposizione dei lavoratori all’agente biologico. La valutazione deve pertanto prendere in considerazione la tipologia dell’agente biologico, le caratteristiche, le modalità di contagio, le vie di trasmissione, la capacità di provocare una patologia e le eventuali terapie. Lo scopo è quello di individuare ed attuare misure di prevenzione e protezione che consentano la gestione del rischio rendendo lo stesso trascurabile. Le misure di prevenzione e protezione possono manifestarsi in procedure da mettere in atto all’interno dell’azienda.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica